Home Blog Pagina 6

Mobilità docenti e ATA 2023

Mobilità 2023, le date ufficiali

FEDER.ATA INFORMA

Mobilità 2023, le date ufficiali

I termini per la presentazione delle domande di mobilità per il personale scolastico sono i seguenti:

  • Il personale docente può presentare le domande dal 6 marzo al 21 marzo 2023.
  • Il personale ATA può presentare le domande dal 17 marzo al 3 aprile 2023.
  • Il personale educativo può presentare le domande dal 9 marzo al 29 marzo 2023.

Rivolgiti presso le nostre sedi territoriali a noi di Feder.ATA o contattaci per l’assistenza e consulenza sindacale.

             assistenza@federata.it

FEDER.ATA:I TUOI DIRITTI SONO IL NOSTRO IMPEGNO!

Monza, 02/03/2023

La segreteria nazionale di Feder.ATA

IL SERVIZIO MILITARE VALE 6 PUNTI IN GRADUATORIA ATA

SEI INSERITO NELLA GRADUATORIA ATA DI PRIMA FASCIA ATA O TERZA FASCIA?

HAI SVOLTO IL SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO, CIVILE O VOLANTARIO?

HAI DIRITTO A 6 PUNTI IN PIU’ IN GRADUATORIA

 

LO DICE IL CONSIGLIO DI STATO

PRESENTA RICORSO ENTRO IL 1 MARZO 2023

ALLEGATI:

  1. COMUNICATO STAMPA SU VITTORIA IN CONSIGLIO DI STATO SERVIZIO MILITARE
  2. SCADENZA 1 MARZO 2023 FEDERATA AVVIA IL RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO
  3. IL SERVIZIO MILITARE VALE 6 PUNTI SENTENZA CONSIGLIO DI STATO ACCOGLIE NOSTRO APPELLO SENZA NOMI

IL SERVIZIO MILITARE DEVE VALERE 6 PUNTI- VITTORIA DI FEDERATA IN CONSIGLIO DI STATO

Comunicato del 11 gennaio 2023

Agli organi di stampa

A tutto il personale ATA

CONSIGLIO DI STATO: IL SERVIZIO MILITARE DEVE VALERE 6 PUNTI PER GLI ATA

ALTRA VITTORIA PER FEDER.ATA

MA NESSUNO NE PARLA

UNA NUOVA VITTORIA E’ ARRIVATA IN CONSIGLIO DI STATO”, queste le dichiarazioni rilasciate dal Presidente Nazionale di FederATA, Giuseppe Mancuso, dopo il deposito della sentenza da parte del Consiglio di Stato in data 9 gennaio u.s.

Il Consiglio di Stato, decidendo in via definitiva sull’appello di 23 ricorrenti iscritti a FEDER.ATA, con sentenza pubblicata in data odierna 9.1.2023 ha dato ancora una volta ragione al nostro Sindacato, afferma Mancuso, riconoscendo così che anche il servizio militare prestato non in costanza di nomina deve essere valutato per intero, e per un massimo di 6 punti per ogni anno, al pari di quello prestato in costanza di nomina.

La decisione, che è di segno contrario rispetto alla sentenza del 29 dicembre scorso, a cui tutte le testate giornalistiche on line hanno dato risalto il giorno stesso del deposito, conferma la tesi che abbiamo sempre sostenuto, vale a dire che è discriminatorio premiare con 6 punti chi ha svolto il servizio militare (o servizio equiparato) in costanza di nomina rispetto a chi, per varie ragioni, ha svolto il medesimo servizio in tempi diversi.

Peccato, dichiara Mancuso, che nessun organo di stampa alla data odierna, non abbia dato risalto alla nostra sentenza favorevole. Evidentemente hanno paura che FederATA possa diventare un sindacato degli ATA forte ed unico riferimento nazionale del personale ATA.

Questa è una grande vittoria da parte di FederATA, dichiara il Presidente Nazionale Mancuso, perchè FederATA è un sindacato serio, che non va in cerca di tessere facendo presentare ricorsi senza una minima possibilità di vittoria”.

Abbiamo vinto, continua Mancuso, anche al tribunale di Trapani.

I nostri iscritti stanno tutti lavorando grazie alla rettifica del punteggio”.

FederATA, conclude Mancuso, è l’unico sindacato che tutela gli ATA, composto solo da ATA”.

Comunque, proseguiamo con i ricorsi individuali dal giudice del lavoro. Prossima scadenza 1 marzo 2023 per aderire.

Per aderire al ricorso invia una mail a ricorsi@federata.it o telefona al 340 2538799.

ALLEGATO: CONSIGLIO DI STATO ACCOGLIE NOSTRO APPELLO SENZA NOMI

Ufficio Stampa

Altra vittoria per FederATA-Vittoria in Consiglio di Stato

NUOVA VITTORIA IN CONSIGLIO DI STATO.

Il Consiglio di Stato, decidendo in via definitiva sull’appello di 23 ricorrenti iscritti a FEDER.ATA, con sentenza pubblicata in data odierna 9.1.2023 ha dato ancora una volta ragione al nostro Sindacato, riconoscendo che anche il servizio militare prestato non in costanza di nomina deve essere valutato per intero, e per un massimo di 6 punti per ogni anno, al pari di quello prestato in costanza di nomina.

La decisione, che è di segno contrario rispetto alla sentenza del 29 dicembre scorso, conferma la tesi che abbiamo sempre sostenuto, vale a dire che è discriminatorio premiare con 6 punti chi ha svolto il servizio militare (o servizio equiparato) in costanza di nomina rispetto a chi, per varie ragioni, ha svolto il medesimo servizio in tempi diversi.

A questo punto i nostri assistiti, già nominati in forza della sospensiva, potranno tranquillamente concludere l’anno scolastico e confidare nell’incarico anche per il futuro.

Il Presidente
Giuseppe Mancuso

SINCERI AUGURI DI UN SERENO 2023

SINCERI AUGURI DI UN SERENO 2023

Esigibilità 29 dicembre 2022 per gli arretrati CCNL scuola

“Giovedì 29 dicembre 2022 è la data di esigibilità degli arretrati relativi all’anticipazione della parte economica del C.C.N.L. del comparto Istruzione e Ricerca e agli effetti economici del C.C.N.L. Funzioni Locali, per il triennio 2019-2021.”

fonte: https://noipa.mef.gov.it/cl/it/web/guest/avvisi

ARAN – CCNL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA 2019-2021

ARAN – CCNL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA 2019/2021

“In G.U. n. 296 del 20 dicembre 2022 è pubblicato il Comunicato dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni: Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo ai principali aspetti del trattamento economico del personale del comparto Istruzione e Ricerca – 2019/2021″

TABELLE:Allegato.pdf

ATTENZIONE ALLE TRUFFE

ATTENZIONE ALLE TRUFFE

INPS, BANCHE, POSTE E ISTITUTI DI CREDITO NON CONTATTANO MAI I CLIENTI PER E-MAIL PER RICHIEDERE DATI SENSIBILI O CREDENZIALI DI ACCESSO A SERVIZIO ONLINE.

IL SUGGERIMENTO E’ QUELLO DI NON RISPONDERE E NON APRIRE LINK RICEVUTI SA SMSM O E-MAIL DI DUBBIA PROVENIENZA

FEDER.ATA SCRIVE AL MINISTRO VALDITARA

Prot. N. 378 del 02 novembre 2022

Al Ministro dell’Istruzione

Prof. Giuseppe Valditara

ROMA

Oggetto: richiesta incontro.

On.le Ministro Valditara,

desidero esprimerLe subito le mie congratulazioni per il Suo nuovo incarico nel Governo e, nel contempo, la consapevolezza che con l’accettazione di questo nuovo incarico raccoglie un’eredità di enorme responsabilità, Le rivolgo i più fervidi auguri per lo svolgimento dell’importante gravoso compito.

Nel momento in cui mi rivolgo al Ministro dell’Istruzione, mi corre l’obbligo di portare alla Sua attenzione la difficile situazione in cui versa la categoria del personale ATA.

E lo faccio in qualità di Presidente Nazionale della Feder. A.T.A.- Federazione del personale A.T.A. della scuola, primo ed UNICO sindacato in rappresentanza del solo personale ATA, e unico sindacato della scuola, capace di far scioperare 40.000 ATA.

Mi rivolgo a Lei alla luce dei problemi per le segreterie scolastiche che ha creato l’avvento della autonomia scolastica, ma soprattutto, con il decentramento amministrativo.

Alla luce dei problemi che l’introduzione del titolo della laurea per il profilo di DSGA al 1 gennaio 2000, sta ancora creando ai dsga facenti funzione con il solo diploma.

Alla luce dei problemi che l’organico dei collaboratori scolastici è notevolmente ridotto per poter garantire la pulizia e la sorveglianza e, per la mancata proroga degli organici COVID.

Alla luce dei problemi che la riduzione dell’organico degli assistenti tecnici sta creando nei laboratori alla programmazione della didattica.

Pertanto, se vorrà darmi l’onore di approfondire e rappresentarLe le proposte per la categoria che rappresento, sono a Sua completa disposizione.

Nel frattempo, nel rinnovarle i miei migliori auguri di buon lavoro e, nell’attesa di un suo riscontro alla mia richiesta, cordialmente porgo distinti saluti.

Il Presidente Nazionale

Giuseppe Mancuso