Home Blog Pagina 47

CONTINUE E RIPETUTE MOLESTIE BUROCRATICHE

CONTINUE E RIPETUTE MOLESTIE BUROCRATICHE

Ai Colleghi D.S.G.A

Ai Colleghi Assistenti Amministrativi

OGGETTO: OPERAZIONI SU SIDI PER INSERIMENTO CONTRATTI SU NUOVA SEZIONE

GESTIONE GIURIDICA ED APPLICATIVA.

Gentili Colleghi,

sappiamo benissimo che tutti Voi che vi occupate di personale siete perfettamente al corrente dei complessi procedimenti specificati in oggetto, ma vorremmo solo con umiltà, sperando di fare cosa gradita e di non aver omesso qualche passaggio, dettagliare le lunghe operazioni che si devono eseguire per poter far pagare in tempi celeri, secondo le intenzioni del MEF e del MIUR, le varie giornate di supplenza ai nostri precari.

Siamo sempre in presenza del continuo ripetersi di molestie burocratiche a carico del personale ATA, che deve sopportare una mole di lavoro pesante e di grande responsabilità, in presenza di una forte e drastica riduzione di organico, che, senza un euro in più oltre la retribuzione dovuta.

Si aumentano i carichi di lavoro al personale ATA, a parità di stipendio!

Veniamo all’espletamento delle procedure indicate in oggetto, tenendo presente che certamente ci saranno da parte dell’Amministrazione altri aggiornamenti e/o modifiche fatti però senza mai chiedere a chi effettivamente lavora sul campo ogni giorno e ogni giorno si trova a dover combattere con queste ed altre molteplici incombenze.

Si parte ovviamente dal SIDI nella sezione creata nello scorso anno scolastico Fascicolo Personale Scuola “Gestione giuridica e retributiva contratti scuola” entrando in VSG (variazione di stato giuridico), perché tutto parte dall’assenza del titolare.

Sezione VSG

– Si richiama il titolare assente sperando che non sia in assegnazione provvisoria presso il nostro istituto, poichè, in quel nefasto caso, si rimarrebbe bloccati perché non si vedrebbero le assenze eventualmente fatte né si potrebbero inserire quelle che ci interessano, ma si dovrebbe chiedere all’ISA che ha virtualmente in carico la persona di inserire l’assenza fatta però nel nostro istituto dove è in servizio, aspettare e sperare che i colleghi lo possano fare al più presto.

– Nel caso più semplice si deve prima di tutto decidere quale sia il codice giusto dell’assenza fra i molteplici presentati dal sistema, poi cominciare ad inserire tutti i dati richiesti, tra i quali più volte i periodi di inizio e fine assenza, stabilire, in caso di malattia, se rientra nei primi 10 giorni di assenza o altro, con eventuale sub codice; per altri motivi si deve sempre entrare nel merito ed aggiungere tutto quello che viene richiesto, come, ad esempio in caso di maternità, data presunta parto, ASL ecc.

– Se tutto va bene, sperando di non aver dovuto ripetere le stesse cose molte volte per interruzioni del SIDI o aver dovuto procedere in tentativi estenuanti, compare la sospirata frase “operazione eseguita con successo”

– Se chi è assente è un supplente, occorre far validare l’operazione in V1 per permettere di trasmettere le rate al Mef

– Far convalidare dal DS il processo V1 con trasmissione in coda al Mef

Sezione Instaurazione Contratti

– Fascicolo Personale Scuola “Gestione giuridica e retributiva contratti scuola” entrando in VSG

– Andare in “rapporto lavoro in cooperazione applicativa” e procedere passo passo per instaurare rapporto R1

– Inserire i dati del supplente se già presente in sidi; in caso negativo prima di disperarsi tentare con tutti i nomi che uno possiede ma che a volte non ci comunica; se anche questo si rivelasse infruttuoso inserirlo ex novo con dati anagrafici e contabili;

– Valutare quale tipologie scegliere, sia come personale che per RDL;

– Controllare che corrisponda a Vsg l’assenza del titolare assente, altrimenti non si puo’ proseguire, sia che si tratti di malattia, maternità o qualunque altra assenza;

– Inserire i periodi del titolare, del quale si deve mettere il codice fiscale, o procedere con “Acquisizione con selez. VSG”; se per pura sfortuna non è titolare da noi occorre mettere il segno di spunta su “…. Personale assente su altra sede”;

– Inserire i dati relativi alla supplenza verificando anche per eventuale diritto al pagamento ferie;

– Completare con protocollo e dati della relativa graduatoria;

– Terminato correttamente l’inserimento, si spera senza troppi problemi e/o interruzioni e ripetizioni, stampare il contratto e verificare il processo R1 per controllo;

– Rilasciare a Ds il contratto;

– Far convalidare al Ds o ad un suo delegato;

– Una volta convalidato, il Dsga o un suo delegato deve provvedere alla “presa di servizio e trasmissione al Mef”;

– Controllare il giorno dopo che lo stesso contratto, che appare inizialmente “In trasmissione” ,  sia “Accettato da NoiPa “ e non “Respinto da NoiPa”;

– Se in stato “Respinto” ripetere TUTTE le operazioni per trovare un eventuale errore di inserimento;

– Se il contratto appare “Accettato da NoiPa” entro pochi giorni il Dsga deve rientrare in Sidi sub-sezione “Elenchi” da instaurazione contratti, controllare se si possono inviare le rate del contratto al Ds per la successiva autorizzazione e trasmissione, e procedere;

– Dopo l’ulteriore e, si spera, ultima convalida, trasmettere le stesse rate al Mef per il pagamento del contratto.

Infine consigliamo di effettuare ogni tanto un controllo generale da “elenchi” per avere sempre una situazione complessiva di tutte le tipologie di personale, sia docente che ata..

Ovviamente tutto questo lavoro con innumerevoli passaggi e ripetizioni e infiniti controlli richiede tempo e provoca stress, anche a causa delle interruzioni del sistema che provocano spesso la perdita dei dati inseriti. Inoltre tutti noi ci auguriamo che non si assentino le persone incaricate di tali incombenze perché in questo caso, essendo praticamente vietato nominare supplenti in sostituzione dei colleghi assenti, le cose si complicherebbero, se possibile, ancora di più.

Non vogliamo fare commenti ma speriamo che si possa trovare un modo più semplice e veloce perché anche per noi è essenziale il pagamento degli stipendi dei supplenti, il cui diritto alle dovute retribuzioni è per noi sacrosanto, ma abbiamo anche molteplici altre pratiche da espletare con organici sempre più ridotti e non possiamo perciò impiegare così tanto tempo in tutte queste operazioni.

Il lavoro del personale ATA merita rispetto. Non è più tollerabile una situazione in cui ad un aggravio di compiti ci sia una drastica riduzione di risorse umane ed economiche.

Cordiali saluti.

Direzione Nazionale Feder.ATA

NUMEROSA ADESIONE ATA SCIOPERO 17 MARZO 2017

NUMEROSA ADESIONE ATA SCIOPERO 17 MARZO 2017

Prot. n. 21 del 18/03/2017

Ai Colleghi ATA

Loro sedi

Agli Organi di stampa

NUMEROSA ADESIONE ATA SCIOPERO 17 MARZO 2017

Oggi possiamo celebrare una grande giornata per il personale amministrativo tecnico ausiliario, che ha partecipato numeroso allo sciopero di Feder.ATA insieme alle altre sigle sindacali Cobas, Unicobas, USB, Anief.

La manifestazione si è svolta in molte città italiane.

Nonostante i ripetuti tentativi di boicottaggio da parte dei sindacati firmatari, finalmente gli ATA hanno capito che il momento per le nostre giuste rivendicazioni è giunto e sono scesi in piazza per protestare.

Nei resoconti della giornata odierna già pubblicati si parla praticamente e profusamente dei docenti e dei loro problemi ma gli ATA sono stati citati da quasi tutte le sigle solo come categoria che ha scioperato.

A Roma il nostro Presidente Giuseppe Mancuso nel suo seguitissimo intervento al Pantheon ha fatto presente che se oggi ci sono state scuole chiuse si devono ringraziare gli amministrativi tecnici e ausiliari che hanno scioperato; l’unità delle piazze italiane rappresenta l’inizio di un futuro migliore di docenti ed ATA della scuola contro la politica delle OO.SS. firmatarie di contratto che da 50 anni hanno la rappresentatività con il risultato che gli ATA stanno morendo.

Ha poi ampiamente illustrato le molteplici problematiche degli ATA dalla decurtazione dei posti in quanto si stanno creando le reti territoriali che serviranno a ridurre ulteriormente l’organico degli assistenti amministrativi, si sta ricorrendo sempre più all’esternalizzazione dei servizi ausiliari con le cooperative dei servizi che costano molto di più e non offrono un buon servizio alla scuola, il personale ATA non deve essere “lo zerbino di turno” e tutti debbono rendersi conto che i servizi scolastici non funzionano senza gli ATA.

Un vero sindacato deve difendere tutto il personale, evitando di “accordarsi con la politica”.

La scuola sta cambiando e sta mutando anche il modo di pensare del personale ATA che si sta ribellando a questa situazione e sta dirigendosi verso un nuovo sistema di rappresentarsi sindacalmente.

Oggi grazie ai nostri colleghi questo sciopero è ben riuscito, pertanto dobbiamo continuare ad essere uniti, perché senza unione non otterremo nulla; insieme chiederemo fatti e non parole !

Il nostro collega vicepresidente Luigi C. Calabrò ha parlato davanti al M.I.U.R evidenziando tra le altre cose l’inutilità dei tavoli tecnici per riaprire le graduatorie di terza fascia senza aver prima eliminato il ben noto e triste divieto di nominare supplenti, sempre per gli assistenti tecnici, praticamente sempre per gli assistenti amministrativi e nei primi sette giorni di assenza per i collaboratori scolastici.

Le nostre colleghe Simonetta Carbone e Antonella Brandetti in testa al corteo, che stava procedendo verso la destinazione finale della manifestazione, sono intervenute più volte per fare brevi interventi ad hoc.

Concludiamo questo breve resoconto dicendo che il nostro sindacato ha ribadito e gridato a voce alta le nostre/vostre rivendicazioni.

Cogliamo però l’occasione per ricordare ai colleghi indecisi o delusi e disillusi e demotivati o anche semplicemente “soddisfatti” di quel poco che hanno e di come sono “trattati e considerati” che senza una vera unione e adesione alle varie forme di protesta il personale amministrativo tecnico e ausiliario farà una brutta fine nella sofferenza sua e nell’ignoranza totale dell’opinione pubblica.

Ringraziamo i tanti colleghi che nelle varie città italiane hanno partecipato attivamente alle nove manifestazioni che si sono svolte a Roma Torino Bologna Firenze Napoli Bari Catania Palermo Cagliari, i quali con il loro contributo hanno favorito l’ottima riuscita di questo sciopero, che sta a significare l’inizio di una vera presa di coscienza dei gravi problemi della nostra categoria.

Cordialmente

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Comunicazione per lo sciopero del 17 marzo 2017

Comunicazione per lo sciopero del 17 marzo 2017

Gentili Colleghi,

Vi comunichiamo l’elenco delle sedi in cui si svolgeranno le manifestazioni di sciopero del 17 Marzo 2017 suddiviso per città:

Roma – (viale Trastevere c/o M.I.U.R, ore 9)

Torino – (USR Piemonte, C. Vittorio Emanuele, ore 9)

Venezia – (USR Veneto, Riva de Biasio, ore 10.30) – Con rammarico dobbiamo informarVi che, nonostante si sia chiesta l’autorizzazione come previsto dalla normativa vigente, a Venezia non è stato concesso il diritto a manifestare pacificamente nella giornata di venerdì 17 Marzo 2017 in occasione dello sciopero.

Bologna – (P. S. Stefano, ore 9.30)

Firenze – (P. S. Marco, ore 9)

Cagliari – (P. Giovanni XXIII, ore 9.30)

Napoli – (P. del Gesù, ore 9.30)

Bari – (USR Puglia, V. Castromediano, ore 10)

Palermo – (P. Politeama, ore 9.30)

Catania – (P. Stesicoro, ore 9.30).

Vi aspettiamo numerosi, dobbiamo essere in tanti, affinché sia forte e unito il grido di protesta delle persone di buona volontà, con sani principi morali, che quotidianamente si impegnano per far funzionare al meglio tutto il sistema della Scuola pubblica italiana.

Saluti.

La Direzione Nazionale Feder.ATA

IL POPOLO ATA UNITO NELLO SCIOPERO

IL POPOLO ATA UNITO NELLO SCIOPERO

Prot. n. 20 del 15/03/2017

Ai Colleghi ATA

Loro sedi

IL POPOLO ATA UNITO NELLO SCIOPERO

Gentili Colleghi,

venerdì 17 marzo 2017 la Feder.ATA scenderà in piazza per uno sciopero unitario di tutto il personale ATA, per portare dappertutto la voce della nostra protesta e per i nostri diritti che giorno dopo giorno vengono stracciati.

Invitiamo calorosamente tutti i Colleghi a partecipare allo sciopero, la riuscita della giornata del 17 Marzo richiede tutto il nostro impegno e sarà fondamentale per il nostro futuro, perché se saremo in tantissimi a scioperare, ci aspettiamo un’attenzione particolare da parte delle Istituzioni, un’attenzione che crediamo sia doverosa nei nostri confronti, perché se raggiungeremo una forte adesione allo sciopero, il .M.I.U.R sarà obbligato ad ascoltare le nostre giuste rivendicazioni per il personale ATA.

Riteniamo sia determinante, in questa circostanza che il personale ATA, debba riuscire a dare prova di unitarietà, per esprimere in modo tangibile il grande disagio e l’insoddisfazione della categoria, per rendere note all’opinione pubblica le grandi difficoltà del proprio lavoro di tutti i giorni, e le condizioni nelle quali si trova a doverlo svolgere.

Aderendo tutti in massa allo sciopero, avremo finalmente, l’occasione di fare qualcosa di concreto per rivendicare il riconoscimento del nostro ruolo e il rispetto della nostra dignità professionale da parte delle Istituzioni, è un’occasione unica da non sciupare per dare un segnale forte che dia ancora speranza a tutti noi ATA di un futuro lavorativo migliore.

Noi ATA siamo stati colpiti da ingiustizie e deprivati di diritti e prospettive, lottiamo per la nostra dignità umana e professionale, per i nostri diritti negati da troppo tempo.

Non ci fermeremo fino a che ci ascolteranno.

Aderiamo tutti allo sciopero del 17 Marzo 2017 !

Cordialmente La Direzione Nazionale Feder.ATA

Seminario formazione Firenze 06 Aprile 2017

Seminario formazione Firenze 06 Aprile 2017

SEMINARIO DI FORMAZIONE RIVOLTO A TUTTO IL PERSONALE ATA DELLA SCUOLA

c/o  il CINEMA SALA ESSE di FIRENZE (Salesiani di Firenze) in via del Ghirlandaio 38 – Telefono: 055 62300.

06 Aprile 2017 – ore 8,30/14,30

Programma Seminario

Argomento Il ruolo del personale ATA nella Scuola dell’autonomia”

Relatore

Registrazione partecipanti

Introduzione al Programma del Seminario del Presidente Nazionale Feder.ATA Giuseppe Mancuso.

Giuseppe Mancuso.

Il mobbing a scuola. Riflessioni. Come difendersi. Conoscere, comprendere e reagire al mobbing. Danno esistenziale e risarcimento da mobbing nella Pubblica Amministrazione – a cura dell’Avv. L. Esposti

Cenni su stress da lavoro correlato – a cura del dott. F. Sagripanti – Docente Universitario e specialista in Neurologia.

Avv. Chiara Gori

Dott.ssa Alice Antolini

Gestione documentale – Dal documento cartaceo a quello informatico – Gli strumenti per la produzione degli archivi nella Pubblica Amministrazione: dematerializzazione protocollo informatico classificazione fascicolazione scarto conservazione.

Luigi C. Calabrò

Esperto Informatico

Problematiche e criticità del profilo dei Collaboratori Scolastici. Ruolo e aspetti educativi. Assegnazione ai Plessi. Gestione dei servizi in caso di sostituzione di colleghi assenti in base alle ultime disposizioni ministeriali. Servizio mensa e funzioni miste.

************

Nozioni base di informatica – Social network – Corretto utilizzo delle risorse tecnologiche all’interno della propria sede di servizio per inoltrare istanze, consultare circolari interne e ministeriali.

Antonella Brandetti

Direttore Sga

Luigi C. Calabrò

Esperto Informatico

INPS-Nuova PASS WEB – Assestamento della banca dati delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici – Attività propedeutiche al passaggio in SIN2 delle posizioni degli iscritti del Comparto Scuola.

Antonella Brandetti

Direttore Sga

Assistenti Tecnici – Ruolo, responsabilità e criticità attuali del profilo, in particolare per quanto concerne la gestione delle reti informatiche, di cui sono dotati ormai tutti gli istituti, oltre alle problematiche connesse all’ufficio tecnico e alla sicurezza nelle scuole. Efficienza e funzionalità dei laboratori

Luigi C. Calabrò

Esperto Informatico

Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”.

Antonella Brandetti

Direttore Sga

Approfondimenti, dibattito e risposte a quesiti.

Il Seminario è gratuito ed è organizzato da Feder.ATA soggetto accreditato per la formazione del personale della Scuola. Dà diritto all’esonero dal servizio e al termine i partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione (DM 177/2000). Per questioni organizzative si prega di comunicare la propria adesione entro l’03/04/2017 a seminari@federata.it allegando il modulo di partecipazione oppure direttamente Modulo adesione on line

Il Direttore del seminario

Giuseppe Mancuso

VARIAZIONE SEDE SEMINARIO FIRENZE

PROGRAMMA SEMINARIO FIRENZE-APRILE 2017

VADEMECUM CONCORSO 24 MESI ATA

VADEMECUM CONCORSO 24 MESI ATA

VADEMECUM RELATIVO AI CONCORSI PER TITOLI PER L’ACCESSO AI RUOLI PROVINCIALI RELATIVI AI PROFILI PROFESSIONALE DELLE AREE A E B DEL PERSONALE ATA

Le graduatorie permanenti del personale amministrativo tecnico ed ausiliario vengono utilizzate per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato (comunemente conosciute come graduat. 24 mesi); infatti per aver diritto alle nomine occorre inserirsi in queste graduatorie.

Finalità dei concorsi

Nuove inclusioni nella Graduatoria permanente di prima fascia dei 24 mesi” (mod. B1)

Aggiornamento del vecchio punteggio, per coloro che sono già inseriti nella Grad. Perman. (mod. B2)

Inserimento, opzionale, nella prima fascia delle graduatorie d’istituto (fino ad un massimo di trenta istituzioni scolastiche) per le supplenze temporanee (mod. G che sarà disponibile succes. on line)

Dichiarazione, opzionale, di rinuncia al conferimento di supplenze in determinati profili professionali, in attesa dell’assunzione in ruolo (allegando, ai mod. B1o B2, il mod. F)

Dichiarazione del diritto alla precedenza nella scelta della sede in base all’art. 21 o all’art. 33 commi 5,6 o 7 della L. 104/92 (mod. H)

Profili professionali ai quali è possibile accedere:

– Assistente Amministrativo (AA);

– Assistente Tecnico (AT);

– Cuoco (CO);

– Guardarobiere (GA);

– Infermiere (IF);

– Addetto alle aziende agrarie (CR);

– Collaboratore Scolastico (CS).

Requisiti d’accesso:

Avere alla data di scadenza dei bandi di concorso pubblicati dalle singole Direzioni Scolastiche Regionali, almeno 23 mesi e 16 (24 mesi) di servizio in scuole statali, anche alle dipendenze degli Enti Locali (fino al 31/12/1999), anche non continuativi (le frazioni di mese vengono tutte sommate e si computano in ragione di un mese ogni trenta giorni e l’eventuale residua frazione superiore a 15 giorni si considera come mese intero) prestati nel profilo professionale per cui si concorre e/o in posti corrispondenti a profili della qualifica funzionale immediatamente superiore. Il servizio prestato con rapporto di lavoro a tempo parziale si computa per intero.

Sono validi tutti i periodi di effettivo servizio, nonché i periodi di assenza da considerare, a tutti i fini, come anzianità di servizio ai sensi delle vigenti disposizioni di legge o del vigente C.C.N.L..

Tale computo trova applicazione anche nel caso di fruizione di periodi di assenza ai sensi dell’art. 12 richiamato dall’art. 19, comma 14, del C.C.N.L. 2006/09 (congedi parentali).

Nei limiti della durata della nomina, il periodo di assenza dovuto all’impedimento dell’assunzione in servizio in base alle vigenti disposizioni (astensione obbligatoria) va computato comunque nell’anzianità di servizio a tutti gli effetti e, pertanto, anche ai fini del raggiungimento del biennio richiesto per l’accesso ai concorsi di cui all’art. 554 del D.L.vo n. 297/94.

I periodi di assenza dal lavoro non retribuiti che non interrompono l’anzianità di servizio (congedi parentali, sciopero) sono computabili, anche, ai fini del raggiungimento del biennio di servizio richiesto per l’accesso ai concorsi di cui all’art. 554 del D.L.vo n. 297/94.

In tale computo rientrano, comunque, tutti i periodi per i quali sia stata erogata remunerazione anche parziale, ivi compresi i periodi di congedi parentali di cui agli artt. 32 e 33 del D.L.vo n. 151/2001 e successive modificazioni ed integrazioni, retribuiti al 30% nonché i periodi di assenza disciplinati dai commi 4 e 10 dell’art. 19 del C.C.N.L. 2006/09 (artt. 12-19 del C.C.N.L.).

Essere in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo per il quale si concorre o, comunque, del titolo culturale che ha permesso l’inserimento nelle graduatorie provinciali o d’istituto. Sono, altresì, validi per l’ammissione al concorso i titoli richiesti dall’ordinamento vigente all’epoca dell’inserimento nella graduatoria provinciale ad esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze statali corrispondenti al profilo cui si concorre, nei confronti dei candidati che, all’atto della domanda, siano inseriti nella predetta corrispondente graduatoria o elenchi provinciali. Per coloro che sono inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia vigenti al momento della scadenza della domanda, restano validi, ai fini dell’ammissione per il profilo professionale i titoli di studio in base ai quali avevano conseguito a pieno titolo l’inserimento in tali graduatorie. I titoli di studio conseguiti all’estero sono validi, ai fini dell’accesso, solo se siano stati dichiarati equipollenti, ovvero con riserva nelle more dell’equipollenza, ai sensi della normativa attualmente vigente, al corrispondente titolo italiano e, ai fini dell’attribuzione del punteggio come altri titoli di cui alla lettera A delle tabelle di valutazione annesse al presente decreto, se siano debitamente tradotti e certificati dalla competente Autorità Diplomatica italiana.

Avere i requisiti ordinariamente richiesti per l’assunzione nella Pubblica Amministrazione (cittadinanza italiana o comunitaria, idoneità fisica, godimento diritti politici, non essere interdetti o inabilitati, ecc.).

N.B.: I requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza della domanda di ammissione al concorso

Inoltre si deve:

– essere attualmente in servizio a tempo determinato in una scuola statale, nella medesima Provincia e nel medesimo profilo per cui si concorre;

oppure

– essere inseriti nella Graduatoria provinciale ad esaurimento o negli Elenchi provinciali per le supplenze, nella medesima provincia per cui si concorre;

oppure

– essere inseriti nelle Graduatorie d’istituto di terza fascia per le supplenze temporanee di cui al D.M. 717/2014, nella medesima Provincia e nel medesimo profilo per cui si concorre;

oppure

– essere già inseriti nella Graduatoria Permanente di prima fascia dei “24 mesi” nella medesima Provincia e nel medesimo profilo per cui si concorre, rispetto alla quale si chiede l’aggiornamento del vecchio punteggio.

Aggiornamento del punteggio dei candidati inseriti nella graduatoria permanente

I candidati inseriti nella graduatoria permanente costituita in ogni provincia, possono:

a) chiedere l’aggiornamento del punteggio con cui sono inseriti in graduatoria;

b) chiedere l’aggiornamento di titoli di preferenza e/o di riserva;

c) non produrre alcuna domanda.

Al punteggio già posseduto si aggiunge quello relativo ai titoli, conseguiti successivamente alla scadenza del termine utile per la presentazione dei titoli relativi al concorso in base al quale hanno conseguito l’attuale punteggio. Possono essere, altresì, valutati i titoli già posseduti ma non presentati in precedenti tornate concorsuali.

La divulgazione del decreto è di competenza degli USR.

Le domande individuali di partecipazione, a cura degli interessati, andranno presentate in forma cartacea entro i termini previsti dal bando mediante raccomandata A R ovvero consegnati a mano ovvero mediante PEC, all’Ambito Territoriale Provinciale della provincia d’interesse.

I candidati inseriti in una graduatoria permanente provinciale non possono produrre domanda di inserimento nella graduatoria permanente di altra provincia; i medesimi possono presentare domanda di aggiornamento esclusivamente nella provincia in cui sono inseriti.

PROVINCIA CUI PRODURRE LA DOMANDA DI INSERIMENTO O DI AGGIORNAMENTO

La domanda di ammissione dei candidati che concorrono per l’inclusione nella graduatoria permanente provinciale in cui non siano stati precedentemente inseriti deve essere presentata in una sola provincia individuata nell’ordine che segue:

a) la provincia in cui, all’atto della domanda, il candidato sia in servizio con nomina a tempo determinato nelle scuole statali e nel profilo professionale cui concorre;

b) la provincia in cui il candidato sia inserito nella graduatoria provinciale ad esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze nelle scuole statali relativi al profilo professionale cui concorre (qualora non sia in servizio come previsto dalla precedente lettera a);

c) la provincia in cui il candidato sia inserito, a pieno titolo, nelle graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia per il conferimento di supplenze temporanee relative al profilo professionale cui concorre, qualora non ricorrano le condizioni di cui alle lettere a) e b).

La domanda dei candidati non inseriti nella graduatoria permanente provinciale deve essere inoltrata esclusivamente all’Ambito Territoriale (ex Ufficio Scolastico Provinciale) della provincia in cui sia istituito l’organico concernente il profilo professionale richiesto.

I candidati inseriti in una graduatoria permanente provinciale non possono produrre domanda di inserimento nella graduatoria permanente di altra provincia; i medesimi possono presentare domanda di aggiornamento esclusivamente nella provincia in cui sono inseriti e per il profilo professionale richiesto.

La domanda di inserimento può essere prodotta per il profilo professionale in una sola provincia.

Le domande non possono essere inoltrate alle Autorità Scolastiche delle province di Bolzano, Trento e della regione Valle d’Aosta in quanto dette Autorità adottano specifici ed autonomi provvedimenti per il reclutamento del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario della scuola.

Comunichiamo ai cari colleghi precari che sono usciti o stanno per uscire i bandi e le domande di Inserimento/Aggiornamento delle seguenti regioni

Lazio termine presentazione domande 10-4 (pubblicazione bando 10-3-17)

Veneto termine presentazione domande 12-4 (pubblicazione bando 13-3-17)

Abruzzo termine presentazione domande 19-4 (pubblicazione bando 20-3-17)

GIA’ PUBBLICATI

Abruzzo termine presentazione domande 19-4 (pubblicazione bando 20-3-17)

Lazio termine presentazione domande 10-4 (pubblicazione bando 10-3-17)

Veneto termine presentazione domande 12-4 (pubblicazione bando 13-3-17)

NUOVI

Liguria termine presentazione domande 12-4 (pubblicazione bando 13-3-17)

Sicilia termine presentazione domande 19-4 (pubblicazione bando 20-3-17)

Umbria termine presentazione domande 14-4 (pubblicazione bando 15-3-17)

Campania termine presentazione domande 19-4 (pubblicazione bando 20-3-17)

Friuli Venezia Giulia termine presentazione domande 19-4 (pubblicazione bando 20-3-17)

Lombardia termine presentazione domande 19-4 (pubblicazione bando 16-3-17)

Puglia termine presentazione domande 19-4 (pubblicazione bando 20-3-17)

Siamo a disposizione per chiarimenti e/o informazioni e vi ricordiamo che purtroppo siete i più esposti ai tagli perpetuati dalla nostra amministrazione per cui vi ricordiamo che occorre, ora più che mai, essere uniti e solidali, noi anziani e voi giovani e meno giovani ancora precari, ma sempre e solo ATA.

  1. allegato_B1_20170216
  2. allegato_B2_20170216
  3. allegato_F_20170215
  4. allegato_H_20170216

Aggiornamento Manifestazione Sciopero 17 Marzo 2017

Aggiornamento Manifestazione Sciopero 17 Marzo 2017

Prot. n. 19 del 11/03/2017

A tutto il personale ATA

Loro Sedi

Oggetto: Manifestazione Sciopero 17 Marzo 2017

Vi comunichiamo alcune informazioni relative alla manifestazione del prossimo 17 marzo a Roma in occasione dello sciopero da noi proclamato:

1. ci ritroveremo alle ore 09:00 davanti al M.I.U.R su una sola corsia di Viale Trastevere e senza bloccare il traffico;

2. vi resteremo per circa un’ora e mezza;

3. ci muoveremo poi verso Montecitorio (Parlamento) dove, se arriveremo ci sarà il sit-in autorizzato fino alle 14,00.

Vi aspettiamo numerosi!!!

Cordiali saluti.

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Pubblicazione modelli concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2016/17. Graduatorie a. s. 2017/18

Pubblicazione modelli concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2016/17. Graduatorie a. s. 2017/18

OGGETTO: pubblicazione modelli concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2016/17. Graduatorie a. s. 2017/18.

Si comunica che il Miur ha trasmesso agli Uffici Scolastici regionali con nota n. 0009893 del 7-3-2017 i sottoelencati modelli di domanda da utilizzare per l’inserimento o l’aggiornamento nelle graduatorie permanenti Ata 24 mesi per l’a.s. 2017/18.

Modello B1 – Domanda di inserimento ai fini della costituzione delle graduatorie per l’a.s. 2017/2018;

Modello B2 – Domanda di aggiornamento ai fini della costituzione delle graduatorie per l’a.s. 2017/2018;

Allegato F – Modello per la rinuncia all’attribuzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per l’a.s. 2017/2018;

Allegato H – Domanda per l’attribuzione della priorità nella scelta della sede per l’a.s. 2017/2018.

Si ricorda che, salvo indicazioni diverse presenti nei Bandi, I modelli di domanda allegati B1, B2, F e H dovranno essere inviati mediante raccomandata  A/R  ovvero  consegnati  a  mano  ovvero  mediante  PEC con firma digitale,  all’Ambito Territoriale della provincia d’interesse entro i termini previsti dal relativo bando e che le dichiarazioni riguardanti i titoli di  riserva, i titoli di preferenza  limitatamente  alle  lettere  M,  N,  O,  R  e  S,  nonché  le dichiarazioni concernenti l’attribuzione della priorità nella scelta della sede ai sensi degli articoli 21 e 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992 devono essere nuovamente riformulate dai candidati che presentino domanda di aggiornamento della graduatoria permanente, in quanto si tratta di situazioni che potrebbero essere non riconfermate; il modello, per la scelta delle istituzioni scolastiche in cui si richiede l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di 1° fascia per l’a.s.2017/2018 andrà invece inviato in modalità telematica (tramite Istanze Online) secondo quanto sarà indicato dai vari Uffici Scolastici Territoriali.

Come sempre siamo a disposizione per consulenze e chiarimenti e vi terremo informati sui successivi adempimenti.

Si allegano nota MIUR AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE (U) 0009893 07.03.2017 relativa all’oggetto e modelli domanda

Per assistenza scriveteci: assistenza@federata.it

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Gli allegati:

Nota 9893 del 7 marzo 2017

Concorso 24 mesi 2016-2017 Allegato B1

Concorso 24 mesi 2016-2017 Allegato B2

Concorso 24 mesi 2016-2017 Allegato F

Concorso 24 mesi 2016-2017 Allegato H

Elenco provvisorio domande di pensione ATA 2017-2018

Elenco provvisorio domande di pensione ATA 2017-2018

Ai tutti i colleghi ATA

Loro Sedi

Con la presente si comunica l’elenco provvisorio delle domande di pensione del personale ATA a deccorrere dall’1 Settembre anno scolastico 2017/2018.

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Allegato:Elenco_provvisorio_domande di pensione ATA 2017-2018

per informazioni: simona.carbone@federata.it

                       info@federata.it

SCIOPERO PERSONALE ATA E SERVIZI MINIMI

SCIOPERO PERSONALE ATA E SERVIZI MINIMI

Prot. n. 18 del 08/03/2017

Ai Dirigenti Scolastici / Loro Sedi

e.p.c. Ai Colleghi ATA / loro Sedi

Oggetto: SCIOPERO PERSONALE ATA E SERVIZI MINIMI

Gentili Dirigenti Scolastici,

pervengono alla scrivente Federazione segnalazioni di Colleghi che riferiscono di situazioni nelle quali si vogliono utilizzare gli ordini di servizio nei confronti del Personale ATA per garantire l’apertura delle scuole e i relativi “servizi minimi”, relativamente alla giornata di sciopero proclamata dalla Feder.ATA per il 17 Marzo 2017.

Si vuole ricordare che i servizi minimi indispensabili sono previsti dall’accordo nazionale del settore della Scuola per l’attuazione della legge 146/90, valutato idoneo dalla Commissione di Garanzia con deliberazione 99/284-8.1 (seduta del 22/4/99) e allegato al CCNL del 26 maggio 1999.

L’accordo integrativo nazionale dell’ 8/10/99 definisce i criteri generali per determinare il contingente da prevedere in caso di sciopero.

In un accordo di scuola (contrattazione d’istituto) successivamente verranno definiti i criteri specifici per determinare il contingente per garantire i servizi minimi in quella scuola.

Quindi:

  • Nella quasi totalità delle scuole e nella gran parte dell’anno non occorre formare il contingente.
  • Non è prestazione indispensabile l’apertura della scuola, né la generica vigilanza all’ingresso o all’interno della scuola o di tutti i Plessi.
  • Non è previsto nessun obbligo di svolgimento di attività di segreteria, salvo quelle sotto specificate.
  • Se il Dirigente Scolastico formasse unilateralmente un contingente di collaboratori/amministrativi per assicurare queste prestazioni farebbe attività antisindacale.
  • Il Dirigente Scolastico non può unilateralmente decidere come formare il contingente.

Se non vi fosse il Contratto Integrativo d’Istituto, Dirigente Scolastico e RSU potrebbero concordare transitori criteri di formazione del contingente. Se neanche questo accadesse, il Dirigente Scolastico dovrebbe comunque informare la RSU dei criteri che intende adottare.

Una decisione unilaterale si configurerebbe come attività anti-sindacale.

La Feder. ATA ha la certezza assoluta che per il personale ATA non ci sono servizi minimi da garantire (eccetto rarissimi casi), pertanto, invitiamo cordialmente i Dirigenti Scolastici al puntuale rispetto della normativa vigente.

Tenuto conto che la tabella sotto indicata è stata largamente diffusa da tutte le OO.SS. firmatarie di contratto, invitiamo gentilmente i Dirigenti Scolastici a rispettarla, e ringraziamo per la consueta e fattiva collaborazione.

 

SERVIZI ESSENZIALI

CONTINGENTI (accordo nazionale)

Qualsiasi esame e scrutini finali

-un assistente amministrativo per le attività di natura amministrativa,

-un assistente tecnico dell’area specifica nei casi in cui il tipo di esame

prevede l’uso dei laboratori

-un collaboratore scolastico per l’apertura e chiusura dei locali scolastici.

Vigilanza durante il servizio mensa

solo se per motivi eccezionali il servizio è mantenuto, uno o due collaboratori scolastici

Cura del bestiame

(solo istituto agrario)

-un assistente tecnico di azienda agraria,

-un collaboratore scolastico tecnico

-un collaboratore scolastico per l’apertura e la chiusura dei locali scolastici

Impianto di riscaldamento

(sole se condotto direttamente dalla scuola)

chi ha il patentino di conduttore di caldaie

Raccolta e smaltimento rifiuti tossici e nocivi

(solo istituto con reparti di lavorazione)

-un assistente tecnico di reparto

-un collaboratore scolastico per l’accesso ai locali interessati

Pagamento stipendi ai supplenti temporanei.

-Direttore sga

-un assistente amministrativo

-un collaboratore scolastico.

Vigilanza di notte e servizio mensa

(solo in convitto o educandato con convittori o semiconvittori)

-un istitutore

-un cuoco

-un infermiere

-un collab. scolastico. Il servizio mensa può sostituirsi da piatti freddi o preconfezionati

 

Dobbiamo difendere il nostro diritto allo sciopero facendo chiudere tutte le Scuole, pur di far valere i diritti di tutto il personale ATA, dimenticato, mobbizzato e tradito dalle Istituzioni.

Non possiamo e non dobbiamo più permettere ingiustizie e soprusi al personale ATA.

Cordiali saluti.

Direzione Nazionale Feder. ATA