Home Blog Pagina 42

Decreto vaccini-altre molestie burocratiche

 Decreto vaccini-altre molestie burocratiche

Prot. n. 63 del 31.08.2017

Al Ministro della Salute

Beatrice Lorenzin

Alla Ministra del M.I.U.R

Valeria Fedeli

Agli Organi di stampa

Ai Colleghi ATA

Loro Sedi

Oggetto: Decreto vaccinialtre molestie burocratiche.

Spett/li Ministri,

il Decreto Legge n. 73 del 7 giugno 2017, convertito con modifiche nella Legge 119 del 31 luglio 2017, ha introdotto l’obbligo di vaccinazione per i minori da 0 a 16 anni, affidando alle Scuole i compiti di vigilanza, controllo e segnalazione alle ASL di competenza l’eventuale mancata presentazione della documentazione.

A partire dall’anno scolastico 2017/2018 sono obbligatorie e gratuite, per i minorenni di età compresa tra 0 e 16 anni n. 10 vaccinazioni; pertanto da 0 a 6 anni i bambini non vaccinati non potranno frequentare la scuola; da 6 a 16 anni potranno frequentare, ma sono previste multe ai genitori in caso di inadempienza. E’ prevista l’autocertificazione.

Per la scuola dell’Infanzia e al nido la scadenza della presentazione della documentazione è fissata al 10 settembre p.v., mentre entro il 31 ottobre 2017 va presentata per Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Le Segreterie Scolastiche, entro 10 giorni, dovranno comunicare alla ASL competente l’eventuale mancata presentazione della documentazione da parte delle famiglie inadempienti, successivamente inserire i bambini non vaccinati, in classi di alunni tutti vaccinati o immunizzati; e alla fine comunicare all’ASL di appartenenza le classi con più di due alunni non vaccinati.

Spett/le Ministra Fedeli,

Lei, ai microfoni di Radio24 ha reso noto che non ci saranno proroghe per la consegna a scuola della documentazione o autocertificazione di avvenuta vaccinazione dei bambini.

C’è molta preoccupazione per il carico burocratico che ricadrà sulle Scuole, in tempi ristrettissimi, e dopo un’estate difficilissima dal punto di vista lavorativo a causa dell’enorme mole di lavoro dovuta al rinnovo delle graduatorie di 3^ fascia dei Docenti, considerando, inoltre, che ad inizio anno scolastico noi ATA viviamo una smisurata situazione di stress lavorativo.

Tutto sarebbe stato più equo e funzionale se questa verifica l’avesse effettuata la Asl di competenza, che è già in possesso di tutta la certificazione relativa alle vaccinazioni.

Spett/li Ministri,

queste Vostre decisioni inconsapevoli ed arbitrarie denotano sempre più la scarsa e pressochè nulla considerazione riservata al Personale ATA della Scuola, il quale si trova quotidianamente a dover lavorare in situazioni di continua emergenza e di forte stress lavorativo che provocheranno inevitabilmente dei gravi disservizi a tutta la Comunità scolastica, a discapito soprattutto dei nostri alunni.

Cordiali saluti.

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Adempimenti per i nuovi colleghi con contratto di lavoro a TI

Adempimenti per i nuovi colleghi con contratto di lavoro a TI

Prot. n. 62 del 29.08.2017

Ai nuovi colleghi a tempo indeterminato

Loro Sedi

Oggetto: Adempimenti per i nuovi colleghi con contratto di lavoro a TI.

Carissimi,

siamo veramente felici per voi perché finalmente potrete stipulare il sospirato contratto a tempo indeterminato, ma pensiamo sempre con amarezza a quanti sono rimasti fuori da queste convocazioni, anche se i posti ci sono, e che in questi anni si sono sempre anche loro adoperati nel migliore dei modi nell’interesse dell’utenza e dell’Amministrazione; infatti il nostro impegno da sempre è la stabilizzazione dei lavoratori precari per il bene di tutti i lavoratori, siano essi a tempo determinato che indeterminato.

Per cui contiamo su tutti per poter portare avanti con successo queste rivendicazioni: Voi siete Noi senza alcuna distinzione; dobbiamo essere uniti e compatti, fianco a fianco tutti i giorni sul campo di lavoro.

Presto ci saranno le votazioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanza sindacale unitaria), che in ogni istituzione scolastica autonoma garantiscono la possibilità di contrattare vari criteri con il dirigente scolastico, la tutela dei diritti dei lavoratori e la vigilanza su più punti: vi chiediamo pertanto di cominciare a pensare alla possibilità di candidarvi o di candidare qualche collega per fare in modo di essere finalmente presenti ai tavoli di contrattazione.

Per dare la propria disponibilità:

https://www.federata.it/preadesione-candidature-rsu/

Sperando di non avervi tediato con queste nostre considerazioni, vogliamo darvi solo alcune brevi informazioni sul vostro nuovo “stato giuridico” che auspichiamo vi possano essere utili, anche se riteniamo che molti di voi, se non tutti, siano già al corrente delle procedure.

Essenziale è la sottoscrizione del contratto a tempo indeterminato con il Dirigente Scolastico, dove sono specificate parti essenziali; importante è la presa di servizio entro i giorni indicati: infatti a seguito di una mancata assunzione senza gravi motivi che la giustifichino, si può arrivare alla perdita del tanto sospirato atteso e meritato lavoro “fisso”.

La sede scelta oggi è provvisoria, perché siete considerati “titolari” sull’organico provinciale; dovrete pertanto fare domanda di mobilità nei termini previsti specificando varie preferenze: chi non presenterà domanda o chi non otterrà nessuna delle sedi richieste, ne avrà necessariamente una d’ufficio.

Il vostro stipendio, che è purtroppo inferiore rispetto a quello degli insegnanti, sarà quello iniziale fino a quando non verrà fatta la ricostruzione di carriera, a seguito di vostra precisa domanda; anche il compenso individuale accessorio (CIA), che è parte integrante del vostro salario, è decisamente più basso rispetto alla retribuzione professionale docenti (RPD).

Ricordate che, prima di presentare le varie domande di riconoscimento dei servizi pre-ruolo, dovrà essere superato il periodo di prova.

Importante è la dichiarazione dei servizi da consegnare alla scuola sede di servizio entro 30 gg. dall’assunzione in servizio; è possibile integrare per iscritto tale dichiarazione originaria nel termine perentorio di due anni dalla data della sua acquisizione agli atti dell’ufficio.

Il Sindacato Feder.ATA offre assistenza qualificata a coloro che ne faranno richiesta attraverso il seguente link:

https://www.federata.it/assistenza-consulenza-sindacale-qualificata/

A disposizione per chiarimenti e/o informazioni, vi auguriamo un buon anno scolastico.

Cordiali saluti.

Direzione Nazionale Feder.ATA

Definizione calendrio scolastco 2017-2018

Definizione calendrio scolastco 2017-2018

“Si da comunicazione della pubblicazione dell’O.M. n.533 del 1° agosto 2017 relativa alla definizione del calendario degli esami e delle festività per l’ a.s. 2017/2018.”

per info: info@federata.it

per assistenza: assistenza@federata.it

 

 

ENNESIMO ATTACCO TERRORISTICO NEL CUORE DELL’EUROPA

ENNESIMO ATTACCO TERRORISTICO NEL CUORE DELL’EUROPA

Prot. n. 59 del 19/08/2017

Alla Ministra del M.I.U.R

Sen. Valeria Fedeli

Ai Colleghi ATA

Agli Organi di Stampa

Loro Sedi

Oggetto: ENNESIMO ATTACCO TERRORISTICO NEL CUORE DELL’ EUROPA,

DOBBIAMO RIEMPIRE QUELLE TESTE VUOTE.

Spett/le Ministra dell’Istruzione,

il terrore in Spagna, per l’ennesimo attentato del 17 Agosto scorso, stesso stile e stesso metodo, quando intorno alle 16,50 un furgone è piombato addosso sulla folla che passeggiava tranquillamente sulla Rambla di Barcellona, uno dei luoghi più celebri della capitale catalana, seminando terrore e morte, ci ha fatto comprendere che ci aspettano anni di minore libertà e di minore sicurezza.

Dopo la sequenza di attacchi dell’Isis e dei suoi assassini che continuano a colpire l’Europa, i nostri valori, quelli che fanno parte da sempre del nostro codice genetico della civiltà Occidentale e che riguardano i pincìpi universali come la libertà, la democrazia e la sicurezza sono ormai a rischio; questo terrorismo islamico che si evolve fino a diventare uno stato, lo stato del terrore , modificherà sicuramente gli stili di vita e gli spostamenti dei nostri figli, le generazioni Erasmus, che sono cresciute viaggiando senza timori e senza problemi.

L’incubo della paura e la violenza atroce di quelle immagini di corpi straziati ci resteranno addosso per tutta la vita, come durante una guerra, soltanto che il nemico oggi è dentro casa nostra, sempre in agguato a Roma e Milano, oltre che a Barcellona, a Parigi, a Berlino, e tutti noi abbiamo paura di camminare in zone e piazze affollate; mai, noi Occidentali abbiamo vissuto come adesso, con questi sentimenti di angoscia e terrore, costretti a rinunciare a sentirci liberi cittadini nelle nostre belle città.

Spett/le Ministra dell’Istruzione,

dobbiamo cercare di riempire di cultura quelle teste vuote di giovani che cedono alle seduzioni dell’Isis, sono di conseguenza strumentalizzati da organizzazioni radicali con una propria agenda strategica di reclutamento, in quanto ci sono tanti giovani che hanno grandi possibilità, ma non hanno un senso per la loro vita e la maggior parte di loro è motivata dal desiderio di diventare degli eroi; non dimentichiamo che gli autori delle ultime stragi sono stati esclusivamente giovanissimi, quasi in età scolare.

Le chiediamo pertanto di fare in modo e di adoperarsi affinché nelle nostre Scuole, a tutti i ragazzi sia insegnata la cultura dei valori civili, una nozione più profonda dei diritti di cittadinanza che sviluppi la consapevolezza che condizioni come la dignità, la libertà, e la sicurezza non possano considerarsi come acquisite per sempre, ma vanno perseguite, volute e, una volta conquistate, protette giorno per giorno, senza considerarle chiuse in un armadio.

Dobbiamo cercare di tornare al nostro vivere quotidiano, con i ragazzi che viaggiano liberi e senza paura, gli amici che cenano in un ristorante o che passeggiano tranquillamente nelle nostre belle piazze, la sacralità della vita è riconosciuta da tutte le religioni del mondo e il dialogo tra le varie fedi religiose deve iniziare dai nostri figli, con un unico obiettivo: la pace!

Distinti saluti

La Direzione Nazionale Feder.ATA

STIPENDI D’ORO E STIPENDI DA FAME

STIPENDI D’ORO E STIPENDI DA FAME

Prot. n. 58 dell’16/08/2017

Presidente della Repubblica Italiana

Sergio Mattarella

Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana

Paolo Gentiloni

Presidente della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana

Laura Boldrini

Presidente del Senato della Repubblica Italiana

Pietro Grasso

Alla Ministra del MIUR

Valeria Fedeli

Agli Organi di Stampa

Al personale ATA

Loro Sedi

Oggetto: STIPENDI D’ORO E STIPENDI DA FAME.

Spett/li Presidenti,

Avendo appreso da diverse fonti giornalistiche, la recente notizia che dal primo Gennaio del 2018 i circa 2.000 dipendenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, quali ad esempio gli uscieri, i barbieri, gli elettricisti, i quali avevano subìto delle decurtazioni sui loro stipendi, potrebbero tornare a prendere circa 136.000,00 Euro l’anno, anziché 99.000,00 Euro, con molta delusione e altrettanta contrarietà riteniamo molto ingiusto e indegno il trattamento economico riservato al Personale ATA della Scuola.

Il Popolo Italiano, purtroppo, ormai è abituato al Vostro caos permanente di personalismi, trasformismi, cambi di casacche, contrapposizioni ideali e programmatiche, che non hanno nulla a che vedere con l’interesse generale e il bene collettivo del nostro bel Paese, ma tutto viene organizzato in funzione di fini e rendite personali, per i ben noti vantaggi di Casta e le convenienze dei Partiti Politici.

Nessuno parla degli 11 milioni di concittadini che ad esempio rinunciano alle cure mediche a causa della crisi economica, e sicuramente tra di loro ci siamo anche noi Personale ATA della Scuola, che sopravviviamo con uno stipendio senza dubbio al limite della soglia di povertà.

Spett/li Presidenti,

il Sindacato Feder.ATA manifesta forte amarezza e disapprovazione sul fatto che fra lavoro e lavoro possa esserci una così grande differenza economica, e in merito esprime le seguenti osservazioni e riflessioni:

  1. il Personale ATA percepisce di media poco più di 1.000,00 Euro al mese, con un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro scaduto da diversi anni ormai e con stipendi congelati;
  2. da troppo tempo siamo sfruttati e malpagati, rispetto alle numerose e complicate responsabilità che ci avete affidate;
  3. i salari da fame del Personale ATA, una categoria di lavoratori educati e silenziosi, e il grave squilibrio di retribuzioni, rispetto ad altri settori della Pubblica Amministrazione, sono il frutto di gravi errori di pianificazione politico/finanziaria, i cui risultati negativi sono evidenti, indiscussi e tangibili;
  4. tutti i Governi sono stati incapaci di operare nell’interesse del bene comune di tutta la Pubblica Amministrazione, e in particolar modo hanno tolto risorse umane e finanziarie verso i Servizi Amministrativi, Tecnici ed Ausiliari delle nostre Scuole, commettendo un gravissimo errore.

Spett/li Presidenti,

tutti questi fattori incidono negativamente sui preziosi e insostituibili servizi resi alla collettività scolastica dal Personale ATA e fanno dubitare delle reali capacità ed efficienza del Governo e del Parlamento di impegnarsi su decisioni largamente condivise, che siano all’altezza di risolvere queste gravi e ingiuste differenze retributive tra noi Pubblici Dipendenti, che tanto indignano gli onesti lavoratori ATA.

L’unico spiraglio di speranza che ci rimane, anche se la strada per uscire dal tunnel sarà ancora lunga e difficile, è che la Politica, la c.d. Buona Politica, torni ad affermare il suo giusto ruolo, ridando dignità lavorativa e stipendi adeguati al Personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario della Scuola.

Basta con retribuzioni d’oro per certe categorie di eletti della Pubblica Amministrazione, e stipendi da fame per il Personale ATA, è una vergogna tutta Italiana !

Distinti saluti.

Direzione Nazionale Feder.ATA

Contingente per regioni immissioni in ruolo ATA 2017-2018

Contingente per regioni immissioni in ruolo ATA 2017-2018

Gentili Colleghi ATA, il MIUR ha pubblicato il contingente nazionale e regionale relativo alle nostre immissioni in ruolo nei diversi profili ATA, per l’ a. s. 2017/2018. Vi invitiamo a consultare i siti dei Vostri Uffici Scolastici Territoriali per le date delle immissioni in ruolo. Un augurio di cuore ai Colleghi che avranno il meritato contratto a tempo indeterminato, dopo anni e anni di duro lavoro e tanti sacrifici; siamo particolarmente vicini a chi non è riuscito “a sistemarsi”, a causa delle pochissime immissioni in ruolo, e continueremo la nostra battaglia per non far morire il prezioso e indispensabile lavoro del Personale ATA.

Link M.I.U.R: http://www.miur.gov.it/web/guest/-/ata-scuola-on-line-il-contingente-delle-assunzioni-6-260-i-posti-disponibili-a-livello-nazionale

IMMISSIONI IN RUOLO ATA-VERGOGNA SENZA FINE

IMMISSIONI IN RUOLO ATA-VERGOGNA SENZA FINE

Prot. n. 56 dell’8/8/2017

Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana

Paolo Gentiloni

Alla Ministra del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione

On. Marianna Madia

Alla Ministra del M..I.U.R

Sen. Valeria Fedeli

Agli Organi di Stampa

Al personale ATA

Loro Sedi

Oggetto: IMMISSIONI IN RUOLO ATA-VERGOGNA SENZA FINE

Spett/li Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana Paolo Gentiloni, Ministra del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione On. Marianna Madia, Ministra del M.I.U.R Sen. Valeria Fedeli,

il Consiglio dei Ministri ha approvato e consentito con apposito Decreto, che deve essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, previa registrazione da parte della Corte dei Conti, le assunzioni di:

51.773 Docenti, 6.260 ATA, 259 Dirigenti Scolastici, 56 Educatori.

Spett/le On. Marianna Madia,

Lei ha affermato, al termine della riunione del Consiglio a Palazzo Chigi, che tale provvedimento sarà in grado di rispondere alle esigenze del turnover e del funzionamento dei servizi scolastici.

Il Sindacato Feder.ATA, in merito, esprime le seguenti considerazioni:

  1. il numero irrisorio di assunzioni di Personale ATA, rispetto al Personale Docente è veramente increscioso e deplorevole;
  2. il numero degli ATA, prima della “disastrosa Buona Scuola”, è sempre stato composto minimo da una percentuale del 30% rispetto al corpo Docente, pertanto il contingente per le assunzioni del Personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario doveva necessariamente essere di gran lunga superiore a quello da Voi consentito;
  3. tutto il mondo scolastico è a conoscenza che il Personale ATA è in grave disagio lavorativo, dovuto ai disastrosi tagli subiti e al divieto di sostituzione dei Colleghi assenti, tutti sanno della nostra continua e bistrattata sofferenza quotidianamente subita, senza la minima possibilità di difesa;
  4. ciò denota ancora una volta la scarsa, anzi nulla considerazione per la gestione dei preziosi e utili servizi generali, tecnici e amministrativi delle nostre Scuole;
  5. queste Vostre tristi e inique decisioni nei confronti delle scarse immissioni in ruolo del Personale ATA, rappresentano un grave errore, i cui dannosi risultati saranno sotto gli occhi di tutta l’utenza scolastica; Alunni, Docenti e Famiglie.

Non ci sono altre parole per commentare una simile decadenza e distruzione del Personale ATA.

Distinti saluti.

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Modello-assegnazione provvisoria o utilizzazione personale ATA

Modello-assegnazione provvisoria o utilizzazione personale ATA

A tutti i colleghi interessati

Si comunica che in data odierna il M.I.U.R ha messo a disposizione:

“MODELLO DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA ATA

PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO TECNICO E AUSILIARIO DELLA SCUOLA DEI RUOLI PROVINCIALI ANNO SCOLASTICO 2017/2018″

La scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata dal MIUR al 21/08/2017

Modello UN 2017: Modulo UN 2017;

Nota M.I.U.R :UTIL-ATA-MIUR-34572.07-08-2017;

per info ed assistenza: assiatenza@federata.it;

oppure:

Assistenza consulenza Sindacale qualificata

 

Organico di fatto Personale ATA a.s. 2017/2018

Organico di fatto Personale ATA a.s. 2017/2018

Prot. n. 55 del 04/08/2017

Alla Ministra del M.I.U.R

Sen. Valeria Fedeli

Al Direttore Generale per il Personale Scolastico

Dott.ssa Maria Maddalena Novelli

Agli Organi di Stampa

e, p.c. Al personale ATA

Loro Sedi

Oggetto: Organico di fatto Personale ATA a.s. 2017/2018

Spett/li Ministra Valeria Fedeli e Dott.ssa Maria Maddalena Novelli,

in merito alla Vostra Nota Miur N. 33992 del 02/08/2017 avente per oggetto “Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale A.T.A anno scolastico 2017/2018”, il Sindacato Feder.ATA comunica quanto segue:

l’ insostenibilità dei “tagli selvaggi e indiscriminati” e le riduzioni di Organici operati sul Personale ATA, dimostrano il grande stato di disagio lavorativo sempre più crescente della nostra categoria; inevitabilmente, a breve, avremo una paralisi dei servizi amministrativi tecnici ed ausiliari delle nostre Scuole in quanto verrà a mancare la garanzia della vigilanza e dell’assistenza ai nostri alunni, e non vi sarà personale disponibile per far funzionare tutti i servizi tecnici e amministrativi delle nostre Istituzioni Scolastiche.

Il Sindacato Feder.ATA dice NO all’organico di fatto per gli ATA perché manca il criterio di omogeneità nella distribuzione di detto organico tra le varie Regioni d’Italia, e inoltre, come più volte ribadito, è “un cappio al collo per il Personale ATA” che non potrà mai difendersi, ma soprattutto non da’nessuna certezza.

Inoltre i posti in organico di fatto in genere cessano entro il 30 Giugno di ogni anno, e non vengono presi in considerazione per le immissioni in ruolo.

Pertanto, come sempre sostenuto, il Sindacato Feder.ATA rivendica un chiaro Organico di diritto per il tutto il Personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario d’Italia.

Spett/li Ministra Valeria Fedeli e Dott.ssa Maria Maddalena Novelli,

Vi chiediamo rispetto e considerazione per il personale A.T.A. all’interno delle Scuole, perché questa nostra nobile ed insostituibile attività è fortemente a rischio e, di conseguenza, ne risentirà negativamente tutto l’apparato scolastico, a grave danno dell’intera collettività.

Cordiali saluti

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Bonus asilo nido: novità nell’applicativo di gestione delle domande

Bonus asilo nido: novità nell’applicativo di gestione delle domande

A Personae ATA Interessato

Oggetto:Bonus asilo nido: novità nell’applicativo di gestione delle domande.

Comunicazione I.N.P.S del 02/08/2017: “A partire dal 7 agosto 2017, nell’applicativo di gestione delle domande del bonus asilo nido, saranno rilasciate le seguenti novità:

  • variazione dei dati aziendali dell’asilo riportati nella domanda già protocollata e inserimento di quelli riportati nella fattura/ricevuta, accessibile sotto la funzionalità “Allegati Domande”, all’atto dell’allegazione della documentazione di spesa;
  • variazione delle modalità di pagamento solo per le domande già protocollate (obbligo di allegare il modulo SR163 se si variano i dati IBAN), accessibile sotto la nuova funzione “comunicazioni”;
  • annullamento della domanda protocollata, accessibile sotto la nuova funzione “comunicazioni”.

Inoltre, sarà possibile, successivamente all’invio di una comunicazione, visualizzare lo stato di lavorazione con la funzionalità “consultazione comunicazioni”.”

Link: collegamento al sito web I.N.P.S

Per Assistenza d Info: https://www.federata.it/assistenza-consulenza-sindacale-qualificata/