Home Blog Pagina 41

Graduatorie d’Istituto Personale ATA 2017-2020-Modelli e FAQ

Graduatorie d’Istituto Personale ATA 2017-2020-Modelli e FAQ

Graduatorie d’istituto di III fascia del personale ATA 2017/2020, disponibili i moduli per le domande e le FAQ:

Graduatorie di circolo e istituto di III fascia del personale ATA, disponibili i moduli per le domande e le FAQ:

Il sito dedicato: http://www.istruzione.it/graduatoriedistituto_ata/index.shtml
I moduli: http://www.istruzione.it/graduatoriedistituto_ata/modulistica.shtml
Le FAQ: http://www.istruzione.it/graduatoriedistituto_ata/faq.shtml

Per assistenza e compilazione delle domande:

Assistenza consulenza Sindacale qualificata

 

ANCHE GLI EXTRACOMUNITARI NELLE GRADUATORIE DI TERZA FASCIA DEL PERSONALE ATA

ANCHE GLI EXTRACOMUNITARI NELLE GRADUATORIE DI TERZA FASCIA DEL PERSONALE ATA

Prot. n. 70 del 30.09.2017

Alla Ministra del M.I.U.R

Sen . Valeria Fedeli

Ai Colleghi ATA

Agli Organi di stampa

Loro Sedi

Oggetto: ANCHE GLI EXTRACOMUNITARI NELLE GRADUATORIE DI TERZA FASCIA DEL PERSONALE ATA

Spett/le Ministra dell’Istruzione,

in merito all’oggetto e secondo quanto disposto dall’art. 3 del Decreto Ministeriale n. 640 del 30 agosto 2017 relativo all’aggiornamento di terza fascia delle graduatorie ATA valide per il triennio 2017-2019, potranno presentare domanda di inserimento nelle graduatorie di terza fascia del Personale ATA, anche candidati con cittadinanza di Paesi terzi, cioè di Paesi extracomunitari che non fanno parte dell’Unione Europea, con permesso di soggiorno e in qualità di profughi o rifugiati in possesso dei titoli prescritti.

L’art. 3 del Decreto Ministeriale n. 640 del 30 agosto 2017 recita quanto segue:

Requisiti generali di ammissione:

3.1 – Gli aspiranti, …….. devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti generali di accesso al pubblico impiego:

a) – cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica), ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero possesso dei requisiti di cui alla legge 97/2013”.

Nel sopra indicato Decreto Ministeriale si fa riferimento alla Legge 6 agosto 2013, n. 97 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea” , dove al Capo I -“Disposizioni in materia di libera circolazione delle persone e dei

servizi e in materia di diritto di stabilimento, all’art. 7Modifiche alla disciplina in materia di accesso ai posti di lavoro presso le pubbliche amministrazioni .

Il Sindacato Feder.ATA, non condivide queste disposizioni, pur nella consapevolezza che negli ultimi anni, in virtù dell’aumento degli ingressi dei cittadini di Paesi terzi e di una loro buona scolarizzazione anche universitaria, si vorrebbe dare a queste persone la possibilità di accedere ai concorsi per gli impieghi alle dipendenze della Pubblica Amministrazione.

Spett/le Ministra,

Le facciamo presente che, in tali graduatorie ATA, sono presenti molti nostri Colleghi, i quali da anni lavorano e aspettano di trovare una giusta collocazione, chiediamo innanzitutto priorità e rispetto per loro, che da tempo si adoperano quotidianamente per il buon andamento delle nostre Istituzioni Scolastiche.

Confidiamo nel suo alto senso di responsabilità.

Cordiali saluti.

La Direzione Nazionale Feder.ATA

PROCLAMAZIONE STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE ATA

PROCLAMAZIONE STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE ATA

Prot. n. 69 del 26.09.2017

Al Gabinetto del Ministro dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca

Ufficio Relazioni Sindacali

Al Dipartimento della Funzione Pubblica

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ufficio Relazioni Sindacali

e, p.c. Personale ATA

Loro Sedi

Oggetto:PROCLAMAZIONE STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE A.T.A. RICHIESTA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI RAFFREDDAMENTO E CONCILIAZIONE EX. ART. 1, COMMA 4, L.83/2000.

LA FEDER A.T.A.- FEDERAZIONE DEL PERSONALE A.T.A. DELLA SCUOLA,

  • Premesso che è l’unico sindacato nato a tutela di tutto il Personale ATA, una categoria di lavoratori che è stata totalmente ignorata, come se non esistesse, mentre ormai tutti hanno la consapevolezza che senza il paziente, prezioso e professionale contributo lavorativo della categoria, nessuna Buona Scuola potrà mai funzionare e nessun progetto educativo potrà mai avere una seria continuità gestionale ed amministrativa;
  • Visto che tutto il Personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario della Scuola italiana continua ad essere dimenticato, o, addirittura, vessato dalle Istituzioni con la riduzione indiscriminata degli organici, con il blocco delle supplenze che hanno prodotto effetti devastanti sull’offerta e sulla qualità di tutti i servizi generali tecnici e amministrativi nelle nostre Scuole;
  • considerato che con la Buona Scuola e le varie Leggi di Stabilità si va verso l’estinzione del personale ATA, e che l’esigenza di una tutela lavorativa nei confronti di tutti gli ATA, seppur riconosciuta in teoria, viene sistematicamente negata ogni volta nella pratica;
  • appurato che tutti parlano di questo grave disagio ma nessuno fa niente di concreto;

PROCLAMA LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE ATA DELLA SCUOLA PER I SEGUENTI MOTIVI:

  • contro la violazione dell’art. 36. della Costituzione che recita “il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”;
  • mancata considerazione nella riforma “La Buona Scuola” di tutta la categoria;
  • contro il mancato riconoscimento giuridico ed economico delle mansioni svolte;
  • per il rinnovo immediato del C.C.N.L;
  • per l’immissione in ruolo su tutti i posti disponibili e vacanti in organico di diritto;
  • per la revisione o annullamento dell’accordo che regola lo svolgimento delle funzioni miste, tenendo conto fra l’altro che molti comuni non elargiscono i necessari fondi;
  • per la revisione dei parametri per le tabelle degli organici con relativo superamento delle attuali regole restrittive;
  • per la revisione di tutte le attuali Aree o Profili;
  • contro il mancato riconoscimento del Bonus scuola (500 euro) anche a tutto il personale ATA;
  • per il passaggio in area D dei Direttori S.G.A di tutti gli assistenti amministrativi con almeno 24 mesi di servizio nel profilo superiore, con l’istituzione di una relativa graduatoria;
  • contro il concorso ordinario dei Direttori Sga, perché gli Assistenti Amministrativi facenti funzioni da Dsga hanno alle spalle anni di sacrifici, di duro lavoro e soprattutto di speranze (non è giusto, né conveniente abbandonarli con un pugno di mosche in mano);
  • per il passaggio in area C di tutti gli assistenti amministrativi e tecnici con relativo svuotamento del profilo B;
  • per il passaggio almeno in area As di tutti i collaboratori scolastici;
  • per la soppressione dei commi 332-333-334 della Legge 190 del 23 dicembre 2014 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015) – riguardanti le supplenze brevi e l’organico del personale ATA;
  • contro le pressioni ormai insostenibili subite dai collaboratori scolastici a causa soprattutto delle diminuzioni di organico e dei divieti di nomina supplenti: aumento dei carichi di lavoro, turni iper flessibili e orario di lavoro spezzato, spostamento da un plesso ad un altro e/o, addirittura, da un comune all’altro, ore di straordinario assegnate d’ufficio;
  • contro le continue sollecitazioni lavorative rivolte al personale amministrativo, dovute al notevole aumento dei carichi di lavoro con pratiche sempre più complesse, alla diminuzione dei loro organici, al divieto di nominare supplenti, al malfunzionamento del sistema SIDI e ad altre molestie burocratiche ;
  • contro la decurtazione in organico dei posti di collaboratore scolastico ed assistente amministrativo in presenza dei co.co.co;
  • per il superamento e annullamento delle norme dei servizi esternalizzati per pulizie e sorveglianza e ripristino dell’organico accantonato dei Collaboratori Scolastici;
  • contro una interpretazione forzata del mansionario dei collaboratori scolastici che presuppone che cambino pannolini agli alunni senza una adeguata formazione specialistica per gli alunni in situazione di grave handicap;
  • per il riconoscimento del profilo di videoterminalista agli assistenti amministrativi;
  • per l’istituzione di un posto di Assistente Tecnico in ogni Istituto Comprensivo e per la sua giusta considerazione perché nella moderna Scuola dell’autonomia, sempre più specializzata, tecnica e informatizzata, questo Profilo svolge mansioni necessarie e di fondamentale importanza per un buon funzionamento della Scuola, sia nella didattica laboratoriale sia nell’ambito del supporto agli uffici amministrativi. L’Assistente Tecnico non si occupa solo dei laboratori che gli sono assegnati, esso rappresenta la vera figura chiave e strategica all’interno della Scuola ed esige che vengano finalmente chiariti i suoi molteplici compiti.

CHIEDE a tal fine che siano attivate le procedure di cui all’oggetto.

Qualora la procedura di conciliazione avesse esito negativo, la scrivente si riserva ogni forma di mobilitazione, non escluso lo sciopero nazionale della categoria.

IL PRESIDENTE NAZIONALE

Giuseppe MANCUSO

 

 

LE NOSTRE RICHIESTE NON VENGONO CESTINATE

LE NOSTRE RICHIESTE NON VENGONO CESTINATE

LE NOSTRE RICHIESTE NON VENGONO CESTINATE….LA NOSTRA VOCE È LA VOSTRA VOCE, LE NOSTRE RIVENDICAZIONI SONO LE VOSTRE RIVENDICAZIONI!!!

DAI PIU’ VOCE AI TUOI DIRITTI….VIENI CON FEDER.ATA.

Per Iscriverti:

Dai la tua disponibilità alle prossime elezioni RSU:

Allegato : ricevuta_protocollo

PETIZIONE GRADUATORIA 24 MESI DIRETTORI SGA

PETIZIONE GRADUATORIA 24 MESI DIRETTORI SGA

Prot. n. 68 del 18.09.2017

Ai Colleghi Assistenti Amministrativi

f.f. Direttori Sga

Loro Sedi

Oggetto: Assistenti Amministrativi f.f. Direttori Sga-Istituzione graduatoria 24 mesi Profilo Direttore Sga-Avviata la petizione per la raccolta firme.

Gentili Colleghi Assistenti Amministrativi f.f. Direttori Sga,

impegnati da anni in questo delicato e complesso ruolo, senza nessuna garanzia di veder riconosciuti tutti i Vostri diritti giuridici ed economici per le funzioni svolte, il Sindacato Feder.ATA ha deciso di avviare una petizione con una raccolta firme, per l’istituzione di una graduatoria permanente, dove confluiranno tutti gli Assistenti Amministrativi che avranno svolto per 24 mesi le funzioni di Direttore Sga, da utilizzare per le immissioni in ruolo di tale Profilo.

E’ ben nota la grave carenza di questa importantissima figura professionale, e dall’anno 2000, anno di istituzione del profilo di Direttore Sga, è stato espletato soltanto un solo concorso interno.

Da sempre il Sindacato Feder.ATA ritiene inutile e dispendioso bandire un concorso ordinario per la copertura anche parziale di questi posti, significherebbe fare un salto nel buio con gente estranea al mondo della scuola, la quale dovrà innanzitutto ambientarsi e capire, per poi far funzionare tutto il sistema scolastico. Non è proprio il momento adatto per fare simili esperienze.

Inoltre non si reputa opportuno tener conto, per l’immissione in ruolo, del titolo specifico, in questo caso la Laurea, in quanto non si comprende come mai si ritengono idonei gli Assistenti Amministrativi privi di questo titolo a svolgere funzioni di Dsga per lunghissimi anni, e poi nel momento della loro stabilizzazione vengono penalizzati coloro che non lo possiedono, e nessuno tiene in considerazione tutta la grande esperienza e la professionalità acquisite durante il servizio svolto.

Il Sindacato Feder.ATA non approva l’attivazione di percorsi di Formazione e l’eventuale immissione in ruolo nel profilo di Direttore Sga per i candidati inclusi nelle graduatorie definitive della mobilità professionale ATA (decreto del 28 gennaio 2010), per il passaggio dall’area B all’area D, in quanto esse avevano validità biennale, pertanto non più in vigore.

Gentili Colleghi Assistenti Amministrativi f.f. Direttori Sga,

inviate numerosi, tramite il modello allegato, la Vostra petizione per la raccolta firme ai fini dell’istituzione di una Vostra graduatoria permanente di 24 mesi da utilizzare per le immissioni in ruolo del Profilo di Direttore S.G.A.

Fatevi sentire e dimostrate la Vostra forza, il Sindacato Feder.ATA è al Vostro fianco in questa giusta rivendicazione: firmate ilmodulo petizione” ed inviandolo tramite il seguente link: https://www.federata.it/modulo-petizione/

Cordiali saluti.

Direzione Nazionale Feder.ATA

Allegato: Modulo petizione

 

CONVENZIONE FEDER.ATA UNIPIRANDELLO

CONVENZIONE FEDER.ATA UNIPIRANDELLO

Prot. 67 del 17/09/2017

A tutto il personale ATA

Ai coordinatori provinciali

Ai componenti delle RSU

LORO SEDI

CONVENZIONI E SERVIZI PER IL PERSONALE ATA

LA FEDER.ATA STIPULA UNA CONVENZIONE CON UNIPIRANDELLO PER AVERE SCONTI DAL 10 AL 20% PER CONSEGUIRE IL MASSIMO PUNTEGGIO DELLA CERTIFICAZIONE INFORMATICA VALIDA PER L’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DI III FASCIA ATA

Il M.I.U.R, con la nota n. 37883 del 01/09/2017, ha trasmesso il decreto n. 640 del 30 agosto 2017, con cui è indetta la procedura di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto ATA III fascia  per il triennio scolastico 2017-20.

Nella convinzione che il Sindacato possa accompagnare gli iscritti e tutti gli ATA in generale compresi i loro familiari per l’aggiornamento/inserimento della graduatoria di III fascia ATA, la FEDERATA, ha stipulato una convenzione con Associazione Unipirandello, partner di AICA in Italia per ottenere il MASSIMO PUNTEGGIO nella certificazione informatica secondo il Decreto n°640 del M.I.U.R del 30/08/2017 :

  • Profilo A.A. – A.T. – Cuoco – Infermiere:0.60 punti
  • Profilo Collaboratore Scolastico:0,30 punti

La convenzione stipulata offre l’opportunità agli iscritti alla FEDER.ATA, ma anche al personale ATA non iscritto, di conseguire per se e per i PROPRI PARENTI entro il terzo grado secondo i costi di seguito elencati:

COSTI E VANTAGGI

CORSI IN PRESENZA

CORSI ON LINE

ATA ISCRITTI E PARENTI FINO AL TERZO GRADO

ATA NON ISCRITTI

E PARENTI FINO AL TERZO GRADO

ATA ISCRITTI E NON ISCRITTI E PARENTI FINO AL TERZO GRADO

Costo totale corso in workshop + esercitazione con formatori certificati AICA + tassa Aica Skills Card NUOVA ECDL + tassa esame (Esame in coda al corso stesso giorno) + Materiale e dispense compresi.

EURO 150.00

Costo totale corso in workshop + esercitazione con formatori certificati AICA + tassa Aica Skills Card NUOVA ECDL + tassa esame (Esame in coda al corso stesso giorno) + Materiale e dispense compresi.

EURO 170.00

corso on line + esercitazione con formatori certificati AICA + tassa Aica Skills Card NUOVA ECDL + tassa esame (Esame presso le sedi test center)

EURO 170.00

Moduli da sostenere:

  • IT Security – Specialised Level

Durata e organizzazione del corso:

  • Corso in workshop + esercitazione con formatori certificati AICA.
  • Materiale e dispense compresi.
  • Esame in coda al corso stesso giorno.

Preparazione di base e materiale:

Il corso è strutturato per trasmettere le nozioni necessarie al superamento dell’esame, non serve prepararsi prima e non è necessaria nessuna pregressa preparazione di base, il giorno del corso forniremo noi dispense e tutto materiale necessario.

Modalità Esame e Titolo rilasciato:

Esame automatico con sistema Atlas: 36 domande delle quali 34 di carattere teorico e 2 pratiche/operative, in italiano, 45 minuti, soglia per il superamento 75% risposte corrette. Il Test viene valutato dall’Esaminatore certificato AICA.

Al superamento della prova d’esame, con risultato istantaneo, si consegue il Certificato ECDL livello Specialised: ITSecurity.

Il candidato riceverà l’attestato per email in formato digitale entro 3 giorni dall’esame.

Moduli da sostenere:

IT Security – Specialised Level

Durata e organizzazione del corso:

  • Corso on line + esercitazione con formatori certificati AICA.
  • Materiale e dispense compresi.
  • Esame in coda al corso stesso giorno.

Preparazione di base e materiale:

Il corso è strutturato per trasmettere le nozioni necessarie al superamento dell’esame, non serve prepararsi prima e non è necessaria nessuna pregressa preparazione di base, il giorno del corso forniremo noi dispense e tutto materiale necessario.

Modalità Esame e Titolo rilasciato:

Esame automatico con sistema Atlas: 36 domande delle quali 34 di carattere teorico e 2 pratiche/operative, in italiano, 45 minuti, soglia per il superamento 75% risposte corrette. Il Test viene valutato dall’Esaminatore certificato AICA.

Al superamento della prova d’esame, con risultato istantaneo, si consegue il Certificato ECDL livello Specialised: ITSecurity.

Il candidato riceverà l’attestato per email in formato digitale entro 3 giorni dall’esame.

Per le iscrizioni collegati al nostro sito internet https://www.federata.it e https://www.unipirandello.it

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i seguenti numeri:Anna 3755357281; Adele 3382103156

Prosegue quindi senza soste l’impegno della FEDER.ATA per dare ai propri iscritti e a tutto il personale ATA maggiori servizi.

Con l’occasione invitiamo tutti a collegarsi periodicamente al nostro sito, perché man mano lo arricchiremo di ulteriori convenzioni, sia di portata nazionale che locale.

LA DIREZIONE NAZIONALE

GLI ANNI SCOLASTICI PASSANO, I PROBLEMI DEL PERSONALE ATA RESTANO IRRISOLTI ED AUMENTANO

GLI ANNI SCOLASTICI PASSANO, I PROBLEMI DEL PERSONALE ATA RESTANO IRRISOLTI ED AUMENTANO

Prot. n. 66 del 12.09.2017

Al Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Sen. Valeria Fedeli

e, p.c. ai Colleghi ATA

Loro Sedi

Oggetto: GLI ANNI SCOLASTICI PASSANO, I PROBLEMI DEL PERSONALE ATA

RESTANO IRRISOLTI ED AUMENTANO.

Spett/le Ministra Sen. Fedeli,

i numerosi nodi irrisolti relativi alle gravi problematiche del Personale ATA stanno mettendo in grave difficoltà la ripresa dell’attività scolastica, in merito all’erogazione dei servizi amministrativi tecnici ed ausiliari delle Scuole.

Purtroppo, sono andate deluse le aspettative di un miglioramento della nostra categoria, nonostante i grandi proclami sull’ utilità delle attività ATA, per il buon funzionamento di tutto il sistema scolastico e le rassicuranti promesse di restituire un minimo di dignità lavorativa al nostro settore.

Elencare tutti i nostri disagi lavorativi comporterebbe la stesura di un lunghissimo dossier, al quale sicuramente nessuno presterebbe il minimo interesse, se non a parole; pertanto, in questa sede ci limiteremo a ricordarle la gravissima situazione dell’ impossibilità di sostituzione dei Colleghi assenti, in vista del rinnovo delle graduatorie di 3^ fascia d’Istituto del Personale ATA.

Spett/le Ministra,

come noto, l’art. 1, comma 332 della Legge 190/2014, prevede che “…a decorrere dal 1º settembre 2015, i Dirigenti Scolastici non possono conferire le supplenze brevi di cui al primo periodo del comma 78 dell’articolo 1 della legge 23 dicembre 1996, n. 662, a: a) personale appartenente al profilo professionale di assistente amministrativo, salvo che presso le istituzioni scolastiche il cui relativo organico di diritto abbia meno di tre posti; b) personale appartenente al profilo di assistente tecnico; c) personale appartenente al profilo di collaboratore scolastico, per i primi sette giorni di assenza”…

La Nota M.I.U.R Prot. 2116 del 30.09.2015, fermo restando il divieto delle supplenze brevi, con riferimento ai Collaboratori Scolastici, attribuisce la valutazione di situazione urgente e la conseguente decisione della nomina di un supplente, esclusivamente al Dirigente Scolastico.

In questi due anni scolastici, il divieto di nominare supplenti, ha inevitabilmente portato delle ricadute molto negative sulla qualità dei servizi amministrativi tecnici ed ausiliari resi alla comunità scolastica, generando caos e stress lavorativo tra tutto il Personale ATA.

Sono venute a mancare le condizioni minime di sicurezza sulla vigilanza degli alunni, le gravi carenze di personale amministrativo hanno costretto alla rinuncia delle ferie di nostri molti Colleghi, ormai ridotti in condizioni lavorative al limite delle loro forze, ed anche l’assenza dell’Assistente Tecnico ha causato molteplici problemi, arrivando anche alla sospensione dell’attività didattico-laboratoriale.

Spett/le Ministra,

i provvedimenti sopra indicati sono stati un vero disastro per l’organizzazione dei servizi nella Scuola pubblica, al quale tutti hanno assistito senza il minimo concreto impegno per risolvere la questione; il tempo scorre inesorabile senza che il Personale ATA abbia la minima considerazione sui gravissimi problemi lavorativi quotidiani.

Tutte le OO.SS. gridano a gran voce che occorre porre un rimedio a questo “massacro” sugli ATA, ma come sempre sostenuto dal Sindacato Feder.ATA, sono solo chiacchiere e belle parole, che servono solo per mantenere gli iscritti fra i nostri Colleghi che ancora si “illudono” di essere tutelati da chi non conosce affatto la nostra vera realtà lavorativa.

Altra assurdità è stata la rivendicazione di un Sindacato che si reputa a tutela del Personale ATA, il quale ha avuto il coraggio di scrivere quanto segue: “…per i restanti profili professionali del personale ATA, strettamente legati allo svolgimento delle attività didattiche, occorre prevedere che nei periodi di sospensione delle citate attività , gli stessi vengano utilizzati nell’ambito dei servizi amministrativi, per i quali non vi è mai riduzione dei carichi di lavoro”…

Non ci sono parole per commentare tali proposte; senza nulla togliere ai gravissimi disagi degli Assistenti Amministrativi, che hanno il diritto di lavorare in condizioni “più umane” e con meno molestie burocratiche, vorremmo soltanto ricordare che i profili professionali del Collaboratore Scolastico e dell’Assistente Tecnico hanno un ruolo specifico, e durante la sospensione dell’attività didattica debbono riorganizzarsi per l’inizio delle lezioni, sistemando le aule e i laboratori per permettere una decorosa e funzionante attività scolastica e dei laboratori.

Da queste dichiarazioni emerge con chiarezza l’irresponsabilità di creare “zizzania” e ulteriori divisioni tra il Personale ATA, inutili e dannose per tutta la comunità scolastica.

Il Sindacato Feder.ATA, costituitosi esclusivamente per dar voce a tutto il popolo ATA, continuerà nelle sue giuste rivendicazioni, certo di irritare qualcuno, come accade a chi dice sempre la verità.

Spett/le Ministra,

Le chiediamo cortesemente di intervenire con la massima urgenza sulla grave situazione del Personale ATA, confidiamo nel Suo buonsenso e nella Sua professionalità.

Cordiali saluti.

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Modalità di gestione delle domande di ricostruzione di carriera per il personale ATA

Modalità di gestione delle domande di ricostruzione di carriera per il personale ATA

 In data odierna il M.I.U.R ha comunicato: “Ad integrazione della nota n. 17030 del 1/9/2017, “ nuove modalità di gestione delle domande di ricostruzione di carriera”, si comunica che la nuova funzionalità può essere utilizzata dal personale Docente, Insegnanti di Religione Cattolica, personale Educativo e personale ATA. Inoltre, si precisa che le domande di ricostruzione di carriera inviate alle istituzioni scolastiche prima del 1/9/2017, restano comunque valide.”

Allegati: Nota M.I.U.R prot.17030 01/09/2017

per informazioni dettagliate potete scivere contattarci al seguente link: https://www.federata.it/assistenza-consulenza-sindacale-qualificata/

 

Il caos delle supplenze del Personale ATA- I collaboratori scolastici di ruolo perché non possono usare l’art. 59

Il caos delle supplenze del Personale ATA- I collaboratori scolastici di ruolo perché non possono usare l’art. 59

Prot. n. 65 del 07.09.2017

Alla Ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Sen. Valeria Fedeli

Agli Organi di Stampa

e, p.c. Ai Colleghi

Loro Sedi

Oggetto: Il caos delle supplenze del Personale ATA- I collaboratori scolastici di ruolo perché non possono usare l’art. 59.

Spett/le Sen. Fedeli,

come noto l’art. 59 relativo al personale ATA del CCNL Comparto Scuola recita:

1. Il personale ATA può accettare, nell’ambito del comparto scuola, contratti a tempo determinato di durata non inferiore ad un anno, mantenendo senza assegni, complessivamente per tre anni, la titolarità della sede.
2. L’accettazione dell’incarico comporta l’applicazione della relativa disciplina prevista dal presente CCNL per il personale assunto a tempo determinato, fatti salvi i diritti sindacali.

Pertanto, in concreto, possono accettare tale incarico sia i Collaboratori Scolastici di ruolo per il profilo di Assistente Amministrativo o Assistente Tecnico, sia gli Assistenti Amministrativi per il profilo di Direttore S.G.A.

Spett/le Ministra,

in attesa delle nuove graduatorie di terza fascia d’Istituto per il personale ATA (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, guardarobieri, infermieri e cuochi) le cui domande si potranno presentare dal 30 settembre al 30 ottobre 2017, ogni Ufficio Scolastico Regionale sta agendo autonomamente e in maniera discordante e dissimile tra le diverse Regioni d ‘Italia, creando disordine, confusione e malcontento tra il Personale ATA, in quanto stipulando contratti “in attesa dell’avente diritto”,attingendo alla terza fascia d’ Istituto non si dà la possibilità “agli artt. 59” di accettare supplenze annuali senza perdere il ruolo di provenienza.

Il Sindacato Feder.ATA chiede che i contratti a tempo determinato relativi al personale ATA di terza fascia d’Istituto, per l’a.s. 2017/2018 vengano stipulati con un termine certo (30 giugno 2018 – 31 agosto 2018), utilizzando l’attuale graduatoria.

E’ inaccettabile l’accanimento verso il Personale ATA, in ogni situazione lavorativa, e nonostante i buoni propositi e le grandi promesse di migliorare questa categoria provenienti da ogni pulpito, purtroppo ci troviamo a doverci difendere dalle ingiustizie provenienti da Organi che invece dovrebbero tutelarci e difenderci nella nostra difficile e complessa realtà lavorativa quotidiana, ormai nota da tempo a tutti.

Il Sindacato Feder.ATA esprime tutto il proprio disappunto per l’istituzione delle graduatorie ad anno scolastico iniziato e pertanto ribadisce l’esigenza che le stesse siano sempre pronte a partire dal 1 di settembre.

E’ veramente giunta l’ora di finire questa “messinscena ingannevole” verso gli ATA, tutti sanno ma nessuno fa niente, chiediamo rispetto e considerazione, in questo caso che vengano stipulati contratti a tempo determinato, come sopra indicato, con un termine certo (30 giugno 2018 – 31 agosto 2018) e non “fino all’avente diritto”.

Cordiali saluti.

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Graduatorie di istituto III fascia ATA 2017-2020

Graduatorie di istituto III fascia ATA 2017-2020

Il M.I.U.R, con la nota n. 37883 del 01/09/2017, ha trasmesso il decreto n. 640 del 30 agosto 2017, con cui è indetta la procedura di inserimento o aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto ATA III fascia  per il triennio scolastico 2017-2020.

Circolare: MIUR.37883.01-09-2017-ATA

Decreto Ministeriale: D.M._640_30_agosto_2017_ATA

  • Le domande si potranno presentare dal 30 settembre al 30 ottobre 2017;
  • Per la compilazione e valutazione punteggio delle stesse contattateci cliccando su Assistenza consulanza sindacale qualificata:

Assistenza consulenza Sindacale qualificata