Home Blog Pagina 48

Pubblicazione modelli concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2016/17. Graduatorie a. s. 2017/18

Pubblicazione modelli concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2016/17. Graduatorie a. s. 2017/18

OGGETTO: pubblicazione modelli concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2016/17. Graduatorie a. s. 2017/18.

Si comunica che il Miur ha trasmesso agli Uffici Scolastici regionali con nota n. 0009893 del 7-3-2017 i sottoelencati modelli di domanda da utilizzare per l’inserimento o l’aggiornamento nelle graduatorie permanenti Ata 24 mesi per l’a.s. 2017/18.

Modello B1 – Domanda di inserimento ai fini della costituzione delle graduatorie per l’a.s. 2017/2018;

Modello B2 – Domanda di aggiornamento ai fini della costituzione delle graduatorie per l’a.s. 2017/2018;

Allegato F – Modello per la rinuncia all’attribuzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per l’a.s. 2017/2018;

Allegato H – Domanda per l’attribuzione della priorità nella scelta della sede per l’a.s. 2017/2018.

Si ricorda che, salvo indicazioni diverse presenti nei Bandi, I modelli di domanda allegati B1, B2, F e H dovranno essere inviati mediante raccomandata  A/R  ovvero  consegnati  a  mano  ovvero  mediante  PEC con firma digitale,  all’Ambito Territoriale della provincia d’interesse entro i termini previsti dal relativo bando e che le dichiarazioni riguardanti i titoli di  riserva, i titoli di preferenza  limitatamente  alle  lettere  M,  N,  O,  R  e  S,  nonché  le dichiarazioni concernenti l’attribuzione della priorità nella scelta della sede ai sensi degli articoli 21 e 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992 devono essere nuovamente riformulate dai candidati che presentino domanda di aggiornamento della graduatoria permanente, in quanto si tratta di situazioni che potrebbero essere non riconfermate; il modello, per la scelta delle istituzioni scolastiche in cui si richiede l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di 1° fascia per l’a.s.2017/2018 andrà invece inviato in modalità telematica (tramite Istanze Online) secondo quanto sarà indicato dai vari Uffici Scolastici Territoriali.

Come sempre siamo a disposizione per consulenze e chiarimenti e vi terremo informati sui successivi adempimenti.

Si allegano nota MIUR AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE (U) 0009893 07.03.2017 relativa all’oggetto e modelli domanda

Per assistenza scriveteci: assistenza@federata.it

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Gli allegati:

Nota 9893 del 7 marzo 2017

Concorso 24 mesi 2016-2017 Allegato B1

Concorso 24 mesi 2016-2017 Allegato B2

Concorso 24 mesi 2016-2017 Allegato F

Concorso 24 mesi 2016-2017 Allegato H

Elenco provvisorio domande di pensione ATA 2017-2018

Elenco provvisorio domande di pensione ATA 2017-2018

Ai tutti i colleghi ATA

Loro Sedi

Con la presente si comunica l’elenco provvisorio delle domande di pensione del personale ATA a deccorrere dall’1 Settembre anno scolastico 2017/2018.

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Allegato:Elenco_provvisorio_domande di pensione ATA 2017-2018

per informazioni: simona.carbone@federata.it

                       info@federata.it

SCIOPERO PERSONALE ATA E SERVIZI MINIMI

SCIOPERO PERSONALE ATA E SERVIZI MINIMI

Prot. n. 18 del 08/03/2017

Ai Dirigenti Scolastici / Loro Sedi

e.p.c. Ai Colleghi ATA / loro Sedi

Oggetto: SCIOPERO PERSONALE ATA E SERVIZI MINIMI

Gentili Dirigenti Scolastici,

pervengono alla scrivente Federazione segnalazioni di Colleghi che riferiscono di situazioni nelle quali si vogliono utilizzare gli ordini di servizio nei confronti del Personale ATA per garantire l’apertura delle scuole e i relativi “servizi minimi”, relativamente alla giornata di sciopero proclamata dalla Feder.ATA per il 17 Marzo 2017.

Si vuole ricordare che i servizi minimi indispensabili sono previsti dall’accordo nazionale del settore della Scuola per l’attuazione della legge 146/90, valutato idoneo dalla Commissione di Garanzia con deliberazione 99/284-8.1 (seduta del 22/4/99) e allegato al CCNL del 26 maggio 1999.

L’accordo integrativo nazionale dell’ 8/10/99 definisce i criteri generali per determinare il contingente da prevedere in caso di sciopero.

In un accordo di scuola (contrattazione d’istituto) successivamente verranno definiti i criteri specifici per determinare il contingente per garantire i servizi minimi in quella scuola.

Quindi:

  • Nella quasi totalità delle scuole e nella gran parte dell’anno non occorre formare il contingente.
  • Non è prestazione indispensabile l’apertura della scuola, né la generica vigilanza all’ingresso o all’interno della scuola o di tutti i Plessi.
  • Non è previsto nessun obbligo di svolgimento di attività di segreteria, salvo quelle sotto specificate.
  • Se il Dirigente Scolastico formasse unilateralmente un contingente di collaboratori/amministrativi per assicurare queste prestazioni farebbe attività antisindacale.
  • Il Dirigente Scolastico non può unilateralmente decidere come formare il contingente.

Se non vi fosse il Contratto Integrativo d’Istituto, Dirigente Scolastico e RSU potrebbero concordare transitori criteri di formazione del contingente. Se neanche questo accadesse, il Dirigente Scolastico dovrebbe comunque informare la RSU dei criteri che intende adottare.

Una decisione unilaterale si configurerebbe come attività anti-sindacale.

La Feder. ATA ha la certezza assoluta che per il personale ATA non ci sono servizi minimi da garantire (eccetto rarissimi casi), pertanto, invitiamo cordialmente i Dirigenti Scolastici al puntuale rispetto della normativa vigente.

Tenuto conto che la tabella sotto indicata è stata largamente diffusa da tutte le OO.SS. firmatarie di contratto, invitiamo gentilmente i Dirigenti Scolastici a rispettarla, e ringraziamo per la consueta e fattiva collaborazione.

 

SERVIZI ESSENZIALI

CONTINGENTI (accordo nazionale)

Qualsiasi esame e scrutini finali

-un assistente amministrativo per le attività di natura amministrativa,

-un assistente tecnico dell’area specifica nei casi in cui il tipo di esame

prevede l’uso dei laboratori

-un collaboratore scolastico per l’apertura e chiusura dei locali scolastici.

Vigilanza durante il servizio mensa

solo se per motivi eccezionali il servizio è mantenuto, uno o due collaboratori scolastici

Cura del bestiame

(solo istituto agrario)

-un assistente tecnico di azienda agraria,

-un collaboratore scolastico tecnico

-un collaboratore scolastico per l’apertura e la chiusura dei locali scolastici

Impianto di riscaldamento

(sole se condotto direttamente dalla scuola)

chi ha il patentino di conduttore di caldaie

Raccolta e smaltimento rifiuti tossici e nocivi

(solo istituto con reparti di lavorazione)

-un assistente tecnico di reparto

-un collaboratore scolastico per l’accesso ai locali interessati

Pagamento stipendi ai supplenti temporanei.

-Direttore sga

-un assistente amministrativo

-un collaboratore scolastico.

Vigilanza di notte e servizio mensa

(solo in convitto o educandato con convittori o semiconvittori)

-un istitutore

-un cuoco

-un infermiere

-un collab. scolastico. Il servizio mensa può sostituirsi da piatti freddi o preconfezionati

 

Dobbiamo difendere il nostro diritto allo sciopero facendo chiudere tutte le Scuole, pur di far valere i diritti di tutto il personale ATA, dimenticato, mobbizzato e tradito dalle Istituzioni.

Non possiamo e non dobbiamo più permettere ingiustizie e soprusi al personale ATA.

Cordiali saluti.

Direzione Nazionale Feder. ATA

Manifestazione Sciopero 17 Marzo 2017

Manifestazione Sciopero 17 Marzo 2017

Prot. n. 17 del 08/03/2017

A tutto il personale ATA

Loro Sedi

Oggetto: Manifestazione Sciopero 17 Marzo 2017

Vi comunichiamo alcune informazioni relative alla manifestazione del prossimo 17 marzo a Roma in occasione dello sciopero da noi proclamato:

1. ci ritroveremo alle ore 11:00 davanti al M.I.U.R su una sola corsia di Viale Trastevere e senza bloccare il traffico;

2. vi resteremo per circa un’ora e mezza;

3. ci muoveremo poi verso Montecitorio (Parlamento) dove, se arriveremo ci sarà il sit-in autorizzato fino alle 14,00.

Vi aspettiamo numerosi!!!

Cordiali saluti.

La Direzione Nazionale Feder.ATA

 

Sciopero del 17 marzo, le motivazioni di Feder.ATA Veneto

Sciopero del 17 marzo, le motivazioni di Feder.ATA Veneto

Chiudiamo tutte le Scuole. È questo il messaggio forte che Feder.ATA lancia ai colleghi in vista dello sciopero del personale ata previsto per la giornata di venerdì 17 marzo prossimo. I motivi dell’adesione massiccia allo sciopero per cui Feder.ATA si rivolge al personale interessato, ormai, sono di dominio pubblico da mesi, da anni, e sono sempre gli stessi: inadeguatezza degli organici; gli annunciati ma mai concessi adeguamenti stipendiali; il ccnl ormai da troppo tempo non rinnovato e sempre più inadeguato a rispondere alle esigenze della Scuola; un Governo che non tiene in debito conto le indicazioni della Corte Costituzionale in materia di congelamento di contratti di lavoro; la dichiarata possibilità di licenziamento di quasi 12000 collaboratori scolastici con l’affidamento del servizio a ditte e imprese esterne (l’esperienza di questi ultimi anni, in tantissime scuole dove hanno operato le imprese di pulizia, ci dimostra che, in termini di qualità del lavoro svolto e sotto l’aspetto economico-finanziario, qualcosa non ha funzionato).

«Feder.ATA – dice Guido Sgrò, componente della Direzione Nazionale e Segretario Regionale per il Veneto – è cosciente di agire in un contesto, per certi versi, ostile, fatto di confusione e talvolta di boicottaggio; ma questo non le impedirà di operare in assoluta autonomia, esprimendo liberamente il proprio pensiero e la propria linea di azione a difesa di tutto il personale ATA che, venerdì 17 marzo, deve partecipare compatto, unito, allo sciopero. In uno spirito di ribellione pacifica, ma consapevole dell’importanza del proprio ruolo e per dire “Basta” all’operato di quanti in questi anni hanno goduto della fiducia, spesso mal riposta, di tutto il popolo ATA. Per questo ci permettiamo di invitare i colleghi a non partecipare ad altre manifestazioni sindacali indette per l’8 marzo 2017».

  • Agli Organi di Stampa in indirizzo con preghiera di pubblicazione
  • E ai colleghi che decideranno di occuparsi del contenuto del comunicato un sincero augurio di Buon Lavoro e soprattutto di Buona Comunicazione

Il Responsabile

Giorgio IEMMOLO

Successo seminario Genova 01-03-2017

SUCCESSO A GENOVA PER IL SEMINARIO DI FORMAZIONE FEDER. ATA

Gentili Colleghe/Colleghi,

ancora una volta siamo soddisfatti e fieri di comunicarVi l’ottima riuscita del Seminario di Formazione organizzato dalla Feder. ATA e svoltosi a Genova mercoledì 01 Marzo u.s. presso il Liceo Ginnasio “Andrea D’oria” di Genova rivolto al personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario della scuola sul tema “Il ruolo del personale ATA nella Scuola dell’autonomia .

Il Seminario è iniziato con i saluti del presidente nazionale della Feder. ATA Giuseppe Mancuso il quale ha spiegato ai presenti che soltanto dando forza alla Federazione del Personale ATA potremmo far valere le nostre rivendicazioni e poter sperare in un futuro lavorativo migliore per tutto il popolo ATA, ormai morente a causa dei tagli selvaggi agli organici a fronte di un organico potenziato del Personale Docente, del blocco delle supplenze che ha messo in ginocchio le Segreterie scolastiche e per molte altre ingiustizie e molestie burocratiche tristemente note a tutti noi.

Al Seminario era presente il Responsabile territoriale della provincia di Genova, assistente amministrativa Simonetta Carbone alla quale vanno i ringraziamenti di tutto lo Staff di Federata per l’impegno e la professionalità dedicata all’organizzazione dell’evento.

Molto interessanti gli argomenti trattati e riguardanti:

  • la “Gestione documentale – Dal documento cartaceo a quello informatico – Gli strumenti per la produzione degli archivi nella Pubblica Amministrazione: dematerializzazione protocollo informatico classificazione fascicolazione scarto conservazione” e il “Ruolo, responsabilità e criticità attuali del profilo degli assistenti tecnici, in particolare per quanto concerne la gestione delle reti informatiche, di cui sono dotati ormai tutti gli istituti-Efficienza e funzionalità dei laboratori”, relazionati dall’Assistente Amministrativo Luigi C. Calabrò Esperto di Informatica;
  • le “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato, formazione e gestione degli elenchi di operatori economici. Criticità giornaliere del ruolo del D.S.G.A” e le “Problematiche e criticità del profilo dei collaboratori scolastici-Gestione dei servizi in caso di sostituzione di colleghi assenti in base alle ultime disposizioni ministerialiServizio mensa e funzioni miste-Ruolo e aspetti educativi dei collaboratori scolastici”, relazionati dal Direttore S.G.A Dott.ssa Antonella Brandetti
  • Cenni su stress da lavoro correlato” a cura del neurologo Dott. Francesco Sagripanti e relazionato dalla Dott.ssa B.Lanza.
  • Ci spiace non aver potuto trattare, per mancanza di tempo, l’interessante argomento sulla “Gestione assenze del Personale della Scuola”, a cura dell’Assistente Amministrativa Simonetta Carbone, Esperta dell’Area Personale, e l’utilissima ed attualissima materia riguardante le “Nozioni base di informatica – Social network – Corretto utilizzo delle risorse tecnologiche all’interno della propria sede di servizio per inoltrare istanze, consultare circoli interne e ministeriali”, a cura di Luigi C. Calabrò.

Ringraziamo i tantissimi colleghi presenti che ci hanno accolto con tanto entusiasmo e grande affetto, gratitudine anche ai colleghi che, prima del seminario, ci hanno aiutato ed hanno collaborato nella preparazione dei materiali, delle fotocopie e nella distribuzione della documentazione.

Un grazie di cuore al Dirigente Scolastico e a tutto il Personale del Liceo Ginnasio “Andrea D’oria” per la cortesia e la disponibilità accordateci, che con il loro contributo hanno favorito l’ottima riuscita dell’evento formativo.

Il prossimo incontro, salvo imprevisti, è programmato per il 10 Aprile 2017 a Firenze.

Dipartimento Stampa Feder. ATA

 

LO SCIOPERO ATA E’ IL 17 MARZO 2017 – NON SEGUITE ALTRI PROCLAMI

LO SCIOPERO ATA E’ IL 17 MARZO 2017 – NON SEGUITE ALTRI PROCLAMI

Prot. n. 16 del 28/02/2017

Ai Colleghi ATA

Loro Sedi

Oggetto: LO SCIOPERO ATA E’ IL 17 MARZO 2017 – NON SEGUITE ALTRI PROCLAMI.

Gentili Colleghi,

avrete senz’altro notato il grande caos e la grande confusione che stanno facendo per boicottare lo sciopero indetto dalla Feder.ATA per l’intera giornata del 17 Marzo 2017.

Quasi sicuramente non sono stati rispettati i tempi tecnici previsti dalla Legge in materia di sciopero, ma sappiamo benissimo che certe OO.SS. possono permettersi il lusso di qualunque strategia politico sindacale.

La Feder.ATA non ha timore di continuare ad esprimere liberamente il proprio pensiero a difesa del Personale ATA, lo ha sempre fatto fin dalla sua nascita e continuerà a farlo a salvaguardia della democrazia e della verità, NELL’INTERESSE DEL POPOLO ATA.

Pertanto Colleghi Vi invitiamo a NON partecipare a manifestazioni indette per l’8 Marzo 2017, e Vi chiediamo, nell’interesse di tutti gli ATA, di ADERIRE IN MASSA ALLO SCIOPERO INDETTO DALLA FEDER.ATA PER IL 17 MARZO 2017.

Chiudiamo tutte le Scuole.

Soltanto in questo modo l’intera comunità scolastica si renderà conto di quanto è prezioso e indispensabile il quotidiano e silenzioso lavoro di tutto il Personale ATA.

I Poteri forti hanno deciso che gli ATA …DEBBONO SPARIRE DALLE SCUOLE !!! …e lo stanno attuando con i continui e selvaggi tagli agli organici e con l’esternalizzazione dei servizi.

Hanno anche stabilito che dovremmo “crepare di lavoro”, continuando con l’ingiusta legge sul blocco delle supplenze, che praticamente ci toglie il fondamentale diritto alla salute…potremmo elencare mille altre assurdità perpetrate sul Personale ATA negli ultimi anni dagli ultimi Governi, con la complicità di tutti !

Scioperiamo tutti in massa il 17 Marzo 2017, tutto il popolo ATA unito nello stesso grido di protesta, affinché ci sia una vera e giusta rivalutazione di tutta la categoria.

Colleghi…RIBELLIAMOCI TUTTI, FACCIAMOCI SENTIRE, PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI !

Cordialmente

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Indizione concorsi per titoli 24 mesi ATA 2016-2017

Indizione concorsi per titoli 24 mesi ATA 2016-2017

Ai Colleghi ATA

Oggetto:Indizione concorsi per titoli 24 mesi ATA 2016-2017.

Si porta a conoscenza a tutti i colleghi ATA che il M.I.U.R in data odierna ha pubblicato la Nota 8654 del 28 febbraio 2017 relativa all’indizione dei concorsi a titoli 24 mesi A.S. 2016/2017.

Allegati: Nota 8654 del 28 febbraio 2017

per informazioni: info@federata.it

Sblocco ATA-la posizione di FederATA Veneto

Sblocco ATA-la posizione di FederATA Veneto

Ufficio Stampa – Responsabile Giorgio IEMMOLO

Comunicato Stampa n.1 del 28.02.2017

Sblocco ATA, la posizione di FederAta Veneto

Una Scuola che si dice autonoma, lo è davvero se tiene nella giusta considerazione i compiti, le responsabilità professionali e le competenze anche della componente ATA. Oltre ogni slogan, non esiste istituzione scolastica che funzioni se a supporto delle attività non c’è una Segreteria scolastica che funzioni; anche nella capacità di distribuire i compiti alle varie componenti. Negli ultimi anni la categoria degli amministrativi, sempre più maltrattata, ridotta nei numeri, si è vista aumentare a dismisura carichi di lavoro da evadere in tempi sempre più brevi. La FederAta Veneto dice di NO a questo stato di cose che sta portando le Segreterie scolastiche a uno stato di coma irreversibile. Le pressioni subite dai collaboratori scolastici sono ormai insostenibili a causa soprattutto delle diminuzioni di organico e dei divieti di nomina supplenti: aumento dei carichi di lavoro, turni iper flessibili e orario di lavoro spezzato, spostamento da un plesso ad un altro o addirittura da un Comune a un altro, ore di straordinario assegnate d’ufficio; le norme sui servizi esternalizzati per pulizie e sorveglianza provocano l’accantonamento del loro organico (11 857 unità). La FederAta Veneto di NO alla paventata idea di licenziare questi quasi 12 000 collaboratori scolastici per affidare le pulizie delle scuole alle imprese private (l’esperienza di questi ultimi anni, in tantissime scuole dove hanno operato le imprese di pulizia, ci dimostra che, in termini di qualità del lavoro svolto e sotto l’aspetto economico-finanziario, qualcosa non ha funzionato). La FederAta Veneto dice di SI’ a che ogni istituzione scolastica preveda nell’organico la figura dell’assistente tecnico. É giunto il momento di sbloccare le assunzioni, le sostituzioni anche per brevi periodi in particolare degli assistenti amministrativi che, per la legge di stabilità, se assenti, nei fatti non possono essere sostituiti, determinando un sovraccarico di lavoro, già notevole, per i colleghi in servizio. Come FederAta, intervenendo per sboccare la situazione di stallo che si è venuta a determinare negli ultimi anni per una politica sbagliata, riteniamo che sia giunto il momento di condurre delle azioni per recuperare la credibilità sindacale che dia nuova linfa, nuovo vigore e nuova forza alla rappresentatività. Vanno ridisegnati, forse reinventati, i compiti e le funzioni delle RSU. Non possiamo permettere a nessuno che si continui a pensare che esse siano solo gruppi di lavoro che compiacciono le dirigenze e che mettono lingua in affari di gestione delle istituzioni scolastiche chissà per quali oscuri tornaconti personali o che, come ritengono altri, siano lì a spartire le briciole rimaste.

Ecco, queste sono solo alcune delle tematiche che, in tempi brevi, senza presunzioni e senza titubanze, vanno affrontate e risolte. E, in questa azione decisionale, vanno coinvolti i lavoratori, chiedendo loro di proporre idee, di impegnarsi in prima persona. É in questo quadro che si inseriscono le già programmate quattro assemblee del personale previste non in orario di servizio e che si svolgeranno nel mese di marzo dove si parlerà di rinnovo del ccnl, di problematiche ata (ovviamente) e di azioni di mobilitazione per culminare nello sciopero programmato per il 17 marzo prossimo.

<<A livello di dirigenza Feder.A.T.A. – dichiara Guido Sgrò, segretario regionale per il Veneto – abbiamo creduto opportuno rivolgerci alla stampa, e lo facciamo con questo primo comunicato, per due motivi: uno, perchè vediamo nella stampa, qualunque sia il mezzo di diffusione (carta stampata, radio, tv, …), un valido e qualificato strumento per raggiungere sostenitori e non; due, per creare un canale comunicativo fatto di confronto serio sulle tantissime, notevoli, tematiche da affrontare e, soprattutto, nelle soluzioni da proporre e adottare in modo condiviso. Come deve essere in un clima che non solo a parole si dice democratico. Colgo l’occasione per ricordare che alle assemblee parteciperanno alcuni componenti del Direttivo Nazionale>>.

SCHEDA

Assemblee personale ATA non in orario di servizio.

PROVINCIE INTERESSATE GIORNO ORARIO SEDE
PADOVA-ROVIGO 10 MARZO 2017 16:00 PADOVA
VERONA-VICENZA 13 MARZO 2017 16:00 VERONA
TREVISO-BELLUNO 15 MARZO 2017 16:00 CONEGLIANO
TREVISO-VENEZIA 16 MARZO 2017 16:00 CHIOGGIA

Fonte: Feder.A.T.A. Coordinamento Regionale per il Veneto.

  • Agli Organi di Stampa in indirizzo con preghiera di pubblicazione
  • E ai colleghi che decideranno di occuparsi del contenuto del comunicato un sincero augurio di Buon Lavoro e soprattutto di Buona Comunicazione

Il Responsabile

Giorgio IEMMOLO

La grande paura per la nascita e la crescita di consensi dell’unico Sindacato per il Personale ATA

La grande paura per la nascita e la crescita di consensi dell’unico Sindacato per il Personale ATA

Prot. n. 14 del 17.02.2017

Ai Colleghi Ata

Loro Sedi

Agli Organi di stampa

Oggetto: La grande paura per la nascita e la crescita di consensi dell’unico Sindacato per il Personale ATA.

LA FEDER.ATA

Gentili Colleghi,

siete a conoscenza dei vari Convegni Nazionali organizzati nei giorni scorsi dai Confederali sulle tematiche del Personale ATA.

Non vogliamo fare commenti sui contenuti di questi incontri e dibattiti, perché sappiamo già con certezza che non ne uscirà nulla di positivo che possa risolvere i nostri gravi e drammatici problemi lavorativi quotidiani; stanno solo perdendo tempo in chiacchiere fumose e inutili e stanno cercando di imbrogliarci ancora una volta con promesse che sanno già che non potranno mai mantenere, a causa di probabili accordi sottobanco già stipulati a nostra insaputa; la morte degli ATA è ormai sotto gli occhi di tutti.

Stanno solo cercando di salvare il salvabile per mantenere gli iscritti tra il Personale ATA, che ormai stufo e allo stremo, crede sempre meno alle loro promesse mai, mai mantenute.

Questa è la cruda e terribile verità, non ce ne sono altre, altrimenti il Personale ATA non soffrirebbe di una morte lenta e inesorabile come sta accadendo nella realtà quotidiana; la Feder.ATA è disposta a fare un sondaggio tra tutti gli ATA d’Italia per decretare il grado di soddisfazione e di fiducia che hanno i nostri Colleghi nei confronti dei Sindacati firmatari di Contratto; se tale consultazione verrà effettuata, la renderemo pubblica all’Italia intera, d’altronde tutto il mondo vive di inchieste o di indagini di mercato.

Cari Colleghi avrete senz’altro letto che la ben nota Organizzazione Sindacale della UIL, durante l’incontro promosso a Roma in una giornata (…di chiacchiere inutili) dedicata alle problematiche ATA, ha dichiarato che …”Non serve un ennesimo nuovo sindacato ma un sindacato contemporaneo in grado di rinnovarsi attraverso il contatto costante con i lavoratori e con le RSU.

Carissimi, non occorre tanta fantasia per capire che si riferiscono alla nascita della Federazione del Personale ATA- Feder.ATA, l’unico vero Sindacato che sa di cosa NOI abbiamo bisogno e sa come risolvere i NOSTRI problemi perché li vive tutti i giorni, e che il 18 Marzo 2016, ad appena tre mesi dalla nascita, ha proclamato uno sciopero al quale hanno aderito oltre 40.000 ATA, un risultato mai raggiunto da nessun altro Sindacato in cinquanta anni di attività sindacale.

La Feder.ATA invita tutte le Organizzazioni Sindacali firmatarie di Contratto a tacere sui problemi degli ATA perché non sono di Loro competenza, in quanto impegnati da sempre, soprattutto nelle Contrattazioni d’Istituto, a difendere la folta schiera dei docenti, molto più numerosi e redditizi di noi o a rendere accessibili a tutti gli incontri col Governo già avuti e quelli a venire tramite pubblicazione verbali ufficiali e dirette streaming.

Prima ci hanno venduti e fatti morire nell’indifferenza generale, ora hanno la faccia tosta di avanzare delle proposte, organizzare Convegni e/o dibattiti per risollevare le disgrazie perpetrate nei Nostri confronti con i tagli selvaggi agli organici, con il blocco delle supplenze brevi e con altre assurdità che dobbiamo quotidianamente subire.

Questi Signori, se sono proprio convinti che il silenzioso ed operoso popolo ATA sia una categoria di lavoratori senza un cervello pensante, o che ancora sia disposto a credere alle belle favole dei Confederali, si sbagliano, e di molto; e il grande successo mediatico, la grande popolarità che la Feder.ATA sta sempre più conquistando, è una prova tangibile che gli ATA sono stufi di essere presi in giro, e che stanno decidendo di dare fiducia ad un nuovo e giovane Sindacato che si interessa solo del Personale ATA, e lo fa con professionalità, coraggio e competenza, parlando in maniera chiara e semplice… ma, soprattutto, dicendo la verità …sempre !

Saluti a tutti i Colleghi

Direzione Nazionale Feder.ATA.