Home Blog Pagina 46

Parere favorevole M.I.U.R per l’ingresso gratuito ai musei del Personale ATA

Parere favorevole M.I.U.R per l’ingresso gratuito ai musei del Personale ATA

Prot. n. 31 del 24/04/2017

Al Ministro del M.I.U.R

Sen. Valeria Fedeli

e. p.c. ai Colleghi ATA

Loro Sedi

Oggetto: Parere favorevole M.I.U.R per l’ingresso gratuito ai musei del Personale ATA.

Spett.le Ministro,

in merito all’oggetto, la Federazione del Personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario della Scuola, unico sindacato di categoria in rappresentanza del Personale ATA, La ringrazia vivamente per l’attenzione e l’interesse manifestati in questa circostanza nei riguardi della nostra categoria.

Tale problematica è stata segnalata dalla scrivente Federazione in data 24 marzo 2017 con Prot. n. 24, ed è stata condivisa e protocollata in uscita dall’ Amministrazione MIUR, AOOUF Ufficio del Gabinetto del MIUR, sul REGISTRO UFFICIALE, con numero 0010381 e in data 12/04/2017.

La Feder. ATA è orgogliosa di essere stata presa in considerazione e di essere stata ascoltata, segno evidente della nostra serietà, professionalità e competenza nell’individuazione delle questioni ATA; ci auguriamo sia l’inizio di una fattiva e concreta collaborazione, a vantaggio di tutto il sistema Scuola.

Restiamo in attesa del benestare da parte del Ministero dei Beni Culturali, il quale sicuramente terrà conto del Suo autorevole e competente parere espresso a favore dell’ingresso gratuito ai musei anche per il personale ATA.

Gentile Ministro

cogliamo l’occasione per ricordarle la drammatica situazione lavorativa di tutto il Personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario della Scuola e confidiamo nella sua prestigiosa, influente e competente carica da Lei ricoperta, per una dignitosa soluzione alle nostre problematiche, degna di un Paese civile come lo è l’Italia e che onori il Ministero da Lei attualmente presieduto.

Cordiali saluti

Direzione Nazionale Feder.ATA

SEMINARIO FORMAZIONE VERONA 11 MAGGIO 2017

SEMINARIO FORMAZIONE VERONA 11 MAGGIO 2017

SEMINARIO DI FORMAZIONE RIVOLTO A TUTTO IL PERSONALE ATA DELLA SCUOLA

c/o ‘Ufficio Scolastico Territoriale di Verona – V.le Cadudi del Lavoro 3 – 37124 Verona

11 MAGGIO 2017 – ore 9:00/13:30

Programma Seminario

Argomento Il ruolo del personale ATA nella Scuola dell’autonomia”

Relatore

Registrazione partecipanti

Introduzione al Programma del Seminario del Presidente Nazionale Feder.ATA Giuseppe Mancuso.

Giuseppe Mancuso.

Il mobbing a scuola. Riflessioni. Come difendersi. Conoscere, comprendere e reagire al mobbing. Danno esistenziale e risarcimento da mobbing nella Pubblica Amministrazione – a cura dell’Avv. L. Esposti

Cenni su stress da lavoro correlato – a cura del dott. F. Sagripanti – Docente Universitario e specialista in Neurologia.

Avv. Francesco Leone

Dott.ssa Alice Antolini

Gestione documentale – Dal documento cartaceo a quello informatico – Gli strumenti per la produzione degli archivi nella Pubblica Amministrazione: dematerializzazione protocollo informatico classificazione fascicolazione scarto conservazione.

Luigi C. Calabrò

Esperto Informatico

Problematiche e criticità del profilo dei Collaboratori Scolastici. Ruolo e aspetti educativi. Assegnazione ai Plessi. Gestione dei servizi in caso di sostituzione di colleghi assenti in base alle ultime disposizioni ministeriali. Servizio mensa e funzioni miste.

************

Nozioni base di informatica – Social network – Corretto utilizzo delle risorse tecnologiche all’interno della propria sede di servizio per inoltrare istanze, consultare circolari interne e ministeriali.

Antonella Brandetti

Direttore Sga

Luigi C. Calabrò

Esperto Informatico

INPS-Nuova PASS WEB – Assestamento della banca dati delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici – Attività propedeutiche al passaggio in SIN2 delle posizioni degli iscritti del Comparto Scuola.

Antonella Brandetti

Direttore Sga

Assistenti Tecnici – Ruolo, responsabilità e criticità attuali del profilo, in particolare per quanto concerne la gestione delle reti informatiche, di cui sono dotati ormai tutti gli istituti, oltre alle problematiche connesse all’ufficio tecnico e alla sicurezza nelle scuole. Efficienza e funzionalità dei laboratori

Luigi C. Calabrò

Esperto Informatico

Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”.

Antonella Brandetti

Direttore Sga

Approfondimenti, dibattito e risposte a quesiti.

Il Seminario è gratuito ed è organizzato da Feder.ATA soggetto accreditato per la formazione del personale della Scuola. Dà diritto all’esonero dal servizio e al termine i partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione (DM 177/2000). Per questioni organizzative si prega di comunicare la propria adesione entro il 09/05/2017 a seminari@federata.it allegando il modulo di partecipazione oppure direttamente Modulo adesione on line

                                      

                                                                 Il Direttore del seminario

                                                                   Giuseppe Mancuso

PROGRAMMA SEMINARIO VERONA 11 MAGGIO 2017

IL GRAVE DISAGIO DEL PERSONALE ATA

IL GRAVE DISAGIO DEL PERSONALE ATA

Prot. n. 30 del 22.04.2017

Ai Colleghi ATA

Agli Organi di Stampa

Loro Sedi

Oggetto: IL GRAVE DISAGIO DEL PERSONALE ATA

TUTTI NE PARLANO MA NESSUNO FA NIENTE.

Abbiamo letto i resoconti delle iniziative adottate da alcuni sindacati confederali in merito alle problematiche del personale ATA “al fine di riportare al centro dell’attenzione le tante problematiche del personale amministrativo tecnico e ausiliario della scuola, ….vere e proprie emergenze da portare all’attenzione degli utenti…” ( queste sono loro parole).

Qualcuno ha finalmente capito che quanto stiamo dicendo noi di Feder.ATA corrisponde al vero; infatti prima da parte loro c’era il nulla riguardo al personale ATA, al massimo solo frasi fatte e stereotipate senza azioni incisive, ora scrivono sui loro siti pari pari le nostre considerazioni, ovviamente non con le nostre argomentazioni dettagliate, che abbiamo fatto per primi e in maniera solitaria, perché solo noi lavoriamo sul campo senza distacchi o altro.

Purtroppo hanno anche scritto che le iniziative di mobilitazione, anche quelle meglio riuscite, non sono mai risolutive ed hanno senso e utilità solo quando si inseriscono in una presenza competente come la Loro…

La verità è che le iniziative di mobilitazione di Feder.ATA riescono a coinvolgere tutti gli ATA con grandi numeri, mentre quelle indette dalle OO.SS. firmatarie di contratto ormai non convincono più nessuno di noi.

Un altro ancora ha definito “una situazione di emergenza”,“il divieto di sostituibilità degli Amministrativi e dei Tecnici” e la “carenza degli organici” scrivendo che “ non desisteranno” e continueranno “la loro campagna di denuncia”

Peccato che ormai più di due anni fa, ad alcuni nostri colleghi che in varie assemblee sindacali avevano fatto loro presente quanto poteva accadere con la drastica diminuzione degli organici, risposero di non preoccuparsi, che non ci sarebbero stati perdenti posto grazie al turn over; inoltre, su precise richieste di un intervento scritto di chiarimento da parte loro in merito al famoso e nefasto divieto di nominare supplenti su nostre assenze, e alla circolare n. 2116 del 30-9-2015, riuscirono a rispondere che avrebbero dovuto essere le singole persone a scrivere eventualmente ai sindacati chiedendo un intervento e non loro a comunicare a tutte le scuole che non c’era obbligo di sostituzione o di effettuazione ore di straordinario !!!

Abbiamo notato inoltre che si preoccupano molto della questione dei CO.CO.CO e dei lavoratori degli appalti di pulizia nelle scuole, senza pensare però ai moltissimi nostri storici precari statali che non lavorano più o lavorano molto meno, ma che sono persone come le altre con gli stessi diritti dei CO.CO.CO o dei lavoratori delle cooperative.

Concludiamo ribadendo che conosciamo intelligenza onestà e capacità di tutto il personale ATA per cui sappiamo quali considerazioni ognuno potrà trarre senza che noi si precisi nulla.

A noi come sempre interessa risolvere le molteplici problematiche ATA, sia del personale a tempo indeterminato che soprattutto a tempo determinato, ovviamente molto più a rischio.

Andremo avanti comunque con le difficoltà che contraddistinguono una forza sindacale nuova e seria, senza distacchi e senza appoggi di alcun tipo, a cominciare da quelli economici, sperando che molto presto tutti voi capiate cosa è importante fare e, tutti uniti finalmente, (l’unione fa la forza) si possa far “cambiare verso”, come amava dire qualcuno, anche alla situazione del personale ATA.

I nostri e vostri ideali per noi sono al di sopra di tutte le sigle sindacali, le quali ci hanno abbandonato al nostro destino ormai da tanti anni !!

Noi siamo voi giovani e anziani uniti più che mai delusi amareggiati avviliti ma con tanta voglia di lottare insieme , sempre nell’osservanza delle regole, per ottenere prima di tutto rispetto e considerazione: noi esistiamo, siamo persone che lavorano con sacrificio e senso del dovere per il bene della comunità, non siamo semplici numeri invisibili, pedine da spostare a piacimento o, ancora peggio, rifiuti assenteisti e lazzaroni come tanti ci stanno definendo !!!

Cordialmente

La Direzione Nazionale Feder.ATA

Condivisione da parte del M.I.U.R della richiesta di accesso gratuito ai musei anche per il personale ATA

Condivisione da parte del M.I.U.R della richiesta di accesso gratuito ai musei anche per il personale ATA

Prot. n. 28 del 14/04/2017

Ai Colleghi ATA

Agli Organi di stampa

Loro sedi

Oggetto: Condivisione da parte del M.I.U.R della richiesta di accesso gratuito ai musei anche per il personale ATA.

Gentili Colleghi,

con grande soddisfazione Vi portiamo a conoscenza che il NOSTRO documento inerente la richiesta di accesso gratuito ai musei per il Personale ATA del 24 marzo scorso prot. n. 24, e’ stato condiviso e protocollato in uscita dall’ Amministrazione MIUR, AOOUF Ufficio del Gabinetto del MIUR, sul REGISTRO UFFICIALE, con numero 0010381 e in data 12/04/2017.

Ringraziamo l’Amministrazione M.I.U.R per aver condiviso la nostra proposta, e siamo fiduciosi per futuri appoggi e consensi a nostri suggerimenti e pareri per il personale ATA.

Resta l’amarezza e la rabbia per il diniego ricevuto da parte del Ministero dei Beni Culturali, il quale ha ritenuto opportuno non accettare la nostra richiesta di accesso gratuito ai musei per il Personale ATA.

La Feder.ATA, comunque, continuerà con le giuste rivendicazioni in favore del popolo ATA, perché è sempre più convinta di rappresentare la categoria nel migliore dei modi, con competenza, serietà e professionalità, dovute al quotidiano lavoro e all’esperienza “acquisita sul campo”; nessun altro Sindacato può vantare simili doti.

Cordiali saluti a tutti

Direzione Nazionale Federata

MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO UFFICIALE(U).0010381.12-04-2017-1

Mobilità del personale ATA della scuola 2017-2018

Mobilità del personale ATA della scuola 2017-2018

Vi comunichiamo che il MIUR ha emanato l’O.M. sulla mobilità 2017-18

Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale A.T.A. è fissato al 4 maggio ed il termine ultimo è fissato al 24 maggio.

I termini per le successive operazioni e per la pubblicazione dei movimenti, definiti secondo i criteri previsti dal CCNI 2017/18 sono i seguenti:

-termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili

3 luglio 2017

pubblicazione  dei movimenti

24 luglio 2017

Termine ultimo per la presentazione della richiesta di revoca delle domande: dieci giorni prima del termine ultimo per la comunicazione al SIDI o all’ufficio dei posti disponibili.

Il personale A.T.A. deve inviare le domande di trasferimento e di passaggio, corredate dalla relativa documentazione, all’Ufficio scolastico Regionale – Ufficio territorialmente competente rispetto alla provincia di titolarità o di assunzione attraverso il portale ISTANZE ON LINE del sito del MIUR. A tal fine, nell’apposita sezione del sito MOBILITA’ saranno fornite indicazioni operative e la modulistica necessaria.

Tale procedura è consentita esclusivamente per le domande volontarie presentate entro il termine di scadenza. Pertanto le domande presentate dal personale dichiarato soprannumerario dopo la scadenza del termine relativo al personale A.T.A. o dal personale destinatario di nomina giuridica a tempo indeterminato successivamente al termine di presentazione delle domande di mobilità, devono essere presentate su modello cartaceo ed inviate all’Ufficio scolastico territorialmente competente per il tramite delle istituzioni scolastiche di servizio entro i termini per la comunicazione a SIDI delle domande del proprio ruolo. L’Ufficio territorialmente competente provvederà all’acquisizione della domanda a sistema ove previsto.

Le domande del personale ATA devono contenere le seguente indicazioni: generalità dell’interessato, la scuola o il comune di titolarità. Nella apposita sezione del modulo domanda debbono essere elencati i documenti allegati.

I docenti  e il personale ATA devono redigere le domande, sia di trasferimento che di passaggio, in conformità alle indicazioni e ai modelli contenuti nelle apposite sezioni del portale delle ISTANZE ON LINE e del sito M.I.U.R nell’apposita sezione MOBILITA’.

Relativamente al personale ATA,  le istituzioni scolastiche devono inviare tempestivamente le domande di mobilità presentate dal personale agli Uffici territorialmente competenti rispetto alla provincia di titolarità del medesimo personale.  

Le domande debbono essere corredate dalla documentazione attestante il possesso dei titoli per l’attribuzione dei punteggi previsti dalle tabelle di valutazione allegate al contratto sulla mobilità del personale della scuola, nonché da ogni altra certificazione richiesta dallo stesso contratto o dalla presente ordinanza.

I titoli di servizio valutabili ai sensi della relativa tabella devono essere attestati dall’interessato sotto la propria responsabilità con dichiarazione personale e riportati nell’apposita casella del modulo domanda.

I titoli valutabili per esigenze di famiglia devono essere documentati secondo quanto indicato nell’art. 4 della O.M.

Siamo come al solito a disposizione per ogni chiarimento e/o informazione e supporto fattivo.

assistenza@federata.it

  1. O M mobilità 2017-18 12 aprile definitiva
  2. Dichiarazione cumulativa ATA PDF
  3. Dichiarazione cumulativa ATA DOC
  4. DICHIARAZIONE-RELATIVA-AL-PUNTEGGIO-AGGIUNTIVO PDF
  5. DICHIARAZIONE-RELATIVA-AL-PUNTEGGIO-AGGIUNTIVO DOC
  6. DICHIARAZIONE DI SERVIZIO CONTINUATIVO PDF
  7. DICHIARAZIONE DI SERVIZIO CONTINUATIVO DOC
  8. ALLEG-D-ATA PDF
  9. ALLEG-D-ATA DOC
  10. ALLEG.-E-ATA PDF
  11. ALLEG.-E-ATA DOC
  12. Portale M.I.U.R Mobilità 2017/2018

 

NO AL CAMBIO PANNOLINO e alla PULIZIA INTIMA dell’alunno disabile

NO AL CAMBIO PANNOLINO e alla PULIZIA INTIMA dell’alunno disabile

Prot. 27 del 12/04/2017

Ai Colleghi ATA

Loro sedi

Agli Organi di Stampa

Gentili Colleghi Collaboratori Scolastici,

siamo tutti a conoscenza che con molta probabilità “gli addetti ai lavori” inseriranno nel prossimo Contratto, tra le mansioni del profilo del Collaboratore Scolastico, il cambio obbligatorio del pannolino per l’alunno disabile.

E’ una vergogna perché tutti sanno che sono operazioni sicuramente molto delicate e intime da non poter rientrare nel profilo professionale del Collaboratore e sarebbe del tutto arbitrario e illegittimo obbligarlo a questa mansione così problematica, perché non è uno “specialista” e non ha una preparazione professionale specifica in tal senso.

Pertanto, innanzitutto occorrerebbe anche il suo consenso, e poi, trattandosi di un’attività delicata, i Collaboratori Scolastici devono essere opportunamente formati prima di assumere questo incarico dal Dirigente Scolastico.

Riteniamo giusto e ribadiamo che un Corso di Formazione/Aggiornamento non basta ma che, per cambiare un pannolino ad un alunno disabile, sia necessaria una adeguata e seria formazione professionale socio-sanitaria, nell’interesse e per il rispetto del ragazzo con gravi disabilità.

Naturalmente rientra nel mansionario del Collaboratore Scolastico l’ASSISTENZA di BASE agli alunni diversamente abili, cosi come previsto dal C.C.N.L comparto scuola.

Pertanto la Feder.ATA rivendica il SI, “…nel prestare ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 47”…, ma si oppone fermamente e dice NO al Cambio pannolino e alla pulizia intima dell’alunno disabile.

Purtroppo quello che stanno decidendo su questo delicato argomento, va nella direzione sbagliata e penalizzerà ancora una volta i più deboli e gli indifesi: gli alunni portatori di gravi disabilità, i quali verranno “accuditi” da personale non preparato e non qualificato, che potrebbe, involontariamente procurare altri danni a questi ragazzi già “segnati da un triste destino”

Lotteremo per i diritti dei nostri Colleghi Collaboratori Scolastici, i quali debbono poter svolgere serenamente e con professionalità il loro servizio all’interno della comunità scolastica, con particolare riguardo agli alunni con gravi disabilità, che hanno bisogno di personale qualificato, in grado di prendersi amorevolmente cura di loro, con competenze serie e certificate.

Non sarà una battaglia facile, ma la Feder.ATA è intenzionata a non mollare sulle giuste rivendicazioni per il Personale ATA.

Cordialmente

La Direzione Nazionale Feder.ATA

SUCCESSO SEMINARIO CONEGLIANO 8 APRILE 2017

SUCCESSO SEMINARIO CONEGLIANO 8 APRILE 2017

Gentili Colleghe/Colleghi,

Sabato 08 Aprile 2017 alle ore 09.00, presso IL TEATRO DINA ORSI sito in Conegliano zona PARE’, si è tenuto il seminario di studio rivolto a tutto il personale ATA avente per oggetto “Il ruolo del personale ATA nella Scuola: Mansioni, Diritti e Doveri”.

La giornata formativa è stata organizzata dal coordinatore territoriale e membro del Direttivo Nazionale Guido Sgrò, unitamente ai suoi collaboratori.

Questo interessante argomento è stato trattato dal Vice Presidente Nazionale di Feder. ATA ed esperto informatico Luigi C.Calabrò e da Antonella Brandetti resp. Nazionale della Formazione di Feder.ATA

Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario statale assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative, di accoglienza e di sorveglianza connesse all’attività delle istituzioni scolastiche, in rapporto di collaborazione con il dirigente scolastico e con il personale docente.

Sappiamo che il momento, per il personale ATA, nel suo insieme è molto critico, soprattutto per i notevoli tagli effettuati e per gli aumentati carichi di lavoro, e dovremmo avere, come categoria, un riconoscimento giuridico ed economico delle importanti mansioni svolte quotidianamente.

Il Vice Presidente Luigi C. Calabrò informa i presenti che la Feder.ATA andrà avanti comunque con le difficoltà che la contraddistinguono come una forza sindacale nuova e seria, senza distacchi e senza appoggi di alcun tipo, a cominciare da quelli economici, sperando che molto presto si possa far “cambiare verso” alla dolorosa e critica situazione del personale ATA.

I Seminari di Feder.ATA sono sempre gratuiti e danno diritto all’esonero dal servizio, e al termine i partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione (DM 177/2000).

Ringraziamo tutto lo Staff del Veneto coordinato dal collega Guido Sgro’ per l’ottima riuscita di questo importante evento formativo.

Il prossimo incontro, salvo imprevisti, è programmato per l’11 Maggio 2017 a Verona.

Dipartimento Stampa Feder. Ata

SUCCESSO SEMINARIO FIRENZE 6 APRILE 2017

SUCCESSO SEMINARIO FIRENZE 6 APRILE 2017

Gentili Colleghe/Colleghi,

Giovedì 06 Aprile 2017, presso il CINEMA SALA ESSE di FIRENZE (Salesiani di Firenze) in via del Ghirlandaio 38 dalle ore 8,30 alle ore 14,30 si è svolto un seminario di formazione gratuito rivolto a tutto il personale ATA organizzato dalla Feder.ATA.

Il Presidente Nazionale Giuseppe Mancuso ha introdotto i lavori, ricordando ai presenti l’impegno della Feder.ATA a sostegno nelle rivendicazioni di tutto il personale ATA, ormai abbandonato a se stesso dalle Istituzioni, con una forte carenza di unità lavorative e con un notevole incremento di prestazioni da svolgere per quanto riguarda i servizi generali, amministrativi e tecnici.

Questa situazione porterà inevitabilmente ad un sensibile peggioramento della qualità dei servizi offerti all’utenza, facendo venir meno anche le misure minime di sicurezza sulla vigilanza alunni.

All’evento formativo è stata presente la Collega Maria Laura Santoro, coordinatore territoriale di Livorno, Responsabile della Regione Toscana e componente del Direttivo Nazionale di Feder.ATA, la quale ha illustrato ai presenti molte problematiche della nostra realtà lavorativa quotidiana; a Lei vanno i più sentiti ringraziamenti per la disponibilità e la professionalità da tutto lo Staff di Feder.ATA.

Numerosi e interessanti gli argomenti trattati durante il seminario: il mobbing discusso dall’Avvocato dott.ssa Chiara Gori; lo stress da lavoro correlato relazionato dalla dott.ssa Alice Antolini; la gestione documentale, la dematerializzazione, il protocollo informatico, il corretto uso dei social network e il profilo dell’Assistente Tecnico illustrati dall’Esperto informatico Luigi C. Calabrò; il ruolo del Collaboratore Scolastico, la nuova passweb dell’INPS e la gestione delle procedure relative ai contratti pubblici sotto soglia comunitaria dalla dsga Antonella Brandetti.

I Seminari di Feder.ATA sono organizzati secondo la direttiva MIUR 170/2016 relativa all’ Accreditamento Enti di Formazione, sono sempre gratuiti e danno diritto all’esonero dal servizio, e al termine i partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione (DM 177/2000).

Ringraziamo tutti i Colleghi della Toscana per la grande partecipazione a questo importante evento formativo.

Il prossimo incontro, salvo imprevisti, è programmato per l’8 Aprile 2017 a Conegliano – TV.

Dipartimento Stampa Feder. Ata

INUTILITA’ RINNOVO GRADUATORIE 3^ FASCIA ATA

INUTILITA’ RINNOVO GRADUATORIE 3^ FASCIA ATA

Prot. n. 26 del 27.03.2017

Spett/le Ministro Sen. Valeria Fedeli

M.I.U.R

e.p.c. Ai Colleghi ATA

Loro sedi

Oggetto: L’INUTILITA’ DEL RINNOVO DELLE GRADUATORIE DI 3^ FASCIA ATA;

Gentile Ministro,

in questo periodo state cominciando a discutere con i sindacati in merito al rinnovo delle graduatorie ATA di terza fascia per il triennio 2017/2020.

Noi invece siamo profondamente contrari a tale rinnovo per i seguenti motivi:

  • Nelle graduatorie attualmente in vigore nei nostri istituti sono presenti mediamente migliaia di iscritti per singola istituzione scolastica, ma quanti sono stati effettivamente chiamati per effettuare delle supplenze e quanti non sono stati nemmeno lontanamente raggiunti da una convocazione e stanno ancora attendendo sperando invano?
  • Perché illudere altra gente con il miraggio di un ipotetico futuro lavoro se persiste il divieto di nominare supplenti, sempre nel caso di assistenti tecnici assenti, solo se c’è un organico inferiore a tre nel caso degli assistenti amministrativi, per cui praticamente sempre, e nei primi sette giorni di assenza per i collaboratori scolastici?

Sembra quasi che ci sia un qualche strano interesse per attirare altre persone in questo girone infernale

Si dovrebbe invece decidere di procedere al solo aggiornamento di quelle esistenti consentendo a chi è già inserito di confermare il punteggio precedente o aggiornarlo con nuovi titoli e/o servizi: in questa maniera chi ha già stipulato qualche contratto potrebbe progredire e chi invece non ci è ancora riuscito eviterebbe di vedersi superato, come è successo nel 2014, da molti altri che, a volte misteriosamente come è capitato nel passato, hanno tanti punti ex novo senza aver mai lavorato in una scuola statale

Se questo non fosse possibile sarebbe auspicabile, come stiamo chiedendo da anni anche quando eravamo solo A.N.A.A.M, che la graduatoria venisse distinta in due parti, dove nella prima dovrebbero essere inserite le persone che hanno già prestato servizio nelle scuole statali nella stessa qualifica per almeno 30 giorni, come era previsto per poter accedere alle graduatorie di seconda fascia, (non dovrebbe essere tanto complicato, visto che nel modulo di domanda è già contemplata questa casistica) e nella seconda tutte le altre. In questo modo si garantirebbe più professionalità, si aumenterebbe la produttività delle istituzioni scolastiche e si farebbero lavorare in primis persone che hanno lavorato solo in scuole statali, a volte con sacrifici notevoli abbandonando anche le proprie famiglie. Già nel passato avevamo avuto delle graduatorie diversificate in base al servizio prestato nello stato o in altre amministrazioni, private o meno, e con i moderni sistemi informatici questa procedura sarebbe ancora più semplice, oltre che più corretta; tra l’altro il M.I.U.R in questi giorni ha previsto la possibilità di un aggiornamento sia di titoli che di servizi o di una conferma per chi è già inserito, per cui non ci dovrebbero essere problemi, se le parti in causa avessero veramente a cuore l’interesse di tutti e non quello di pochi.

Si dovrebbe inoltre predisporre una modifica al SIDI per fare in modo che, se all’atto della verifica dei dati venissero riscontrate delle inesattezze, si potessero subito modificare a sistema i punteggi e la graduatoria per evitare quello che è successo in questi anni (le graduatorie d’istituto dei docenti sono state fatte pubblicare e ripubblicare innumerevoli volte nel triennio di validità mentre quelle di terza fascia degli ATA sono rimaste pressoché invariate nonostante i moltissimi errori riscontrati)

Ultimo motivo è l’ulteriore eccessivo carico di lavoro che arriverebbe nelle segreterie, sempre più sguarnite, già notevolmente oberate da molteplici pratiche anche concomitanti, a cominciare dal previsto rinnovo delle graduatorie d’istituto dei docenti, che risultano in alcuni casi praticamente esaurite e che pertanto devono, loro e non quelle degli ata che hanno tuttora moltissimi iscritti, essere giustamente rinnovate.

Altra cosa che avevamo chiesto e che Voi avevate giustamente già proposto, ma che purtroppo non è stata accolta, a causa delle rimostranze dei sindacati confederali, era la possibilità di valutare anche per la prima fascia le competenze informatiche (ECDL – IT SECURITY ecc.) per uniformare le valutazioni nelle varie fasce e per considerare anche tali titoli culturali, oltre ai servizi sempre molto importanti per l’esperienza acquisita.

A disposizione come sempre per qualsiasi chiarimento e/o informazione in quanto effettivamente presenti nelle scuole ogni giorno e pertanto a conoscenza delle pratiche di cui si sta parlando e delle notevoli insite difficoltà, con la speranza che venga finalmente eliminato il divieto di nominare supplenti legato alla Legge di Stabilità.

Distinti saluti

Direzione Nazionale Feder.ATA

LE RETI DI SCUOLE E LO SFASCIO DELLE SEGRETERIE SCOLASTICHE

LE RETI DI SCUOLE E LO SFASCIO DELLE SEGRETERIE SCOLASTICHE

Prot. n. 25 del 24/03/2017

Ai colleghi Assistenti Amministrativi e Direttori S.G.A

Loro Sedi

Oggetto: LE RETI DI SCUOLE E LO SFASCIO DELLE SEGRETERIE SCOLASTICHE

Gentili Colleghi,

l’Art. 1 comma 72 della Legge 107/2015 della Buona Scuola stabilisce la razionalizzazione degli adempimenti amministrativi a carico delle Scuole:

pertanto cessazioni dal servizio, pratiche in materia di contributi e pensioni, progressioni e ricostruzioni di carriera, trattamento di fine rapporto del personale della scuola, atti non strettamente connessi alla gestione della singola istituzione scolastica, potranno essere svolte in rete, chiedendo agli Assistenti Amministrativi e ai Direttori S.g.a la disponibilità ad effettuare le pratiche amministrative da svolgere per la rete scolastica; (…quel PUO’ ESSERE SVOLTA, indicata al comma 72, sta a significare che, per ora, NON ESISTE ALCUN OBBLIGO inerente tale gestione).

Ci chiediamo se un tale percorso di accentramento delle pratiche amministrative nelle mani di “pochi eletti”, che ora si rendono disponibili, credendo di fare cosa veramente giusta e lodevole, sia effettivamente utile e produttivo per la gestione futura delle risorse umane del Personale ATA, oppure questa grande “affabilità e apertura verso scenari amministrativi non ancora chiari per nessuno”, sia l’inizio di uno sfascio generalizzato e legalizzato dei nostri servizi di segreteria, che porteranno inevitabilmente, una volta “entrati a regime”, ad una drastica diminuzione di posti in organico, con conseguenze drammatiche per molti nostri colleghi.

Inoltre, dato che non ci sarà un aumento di personale amministrativo in organico, i “colleghi valorosi e volenterosi” impegnati nelle reti, lasceranno i restanti Assistenti Amministrativi da soli nella gestione degli Uffici di Segreteria, con il disagio che lasciamo prevedere e immaginare a chiunque, con una dotazione organica già “ridotta all’osso, moribonda e in via d’estinzione”.

Se poi guardiamo il lato economico delle attività della rete, con una pesante mole di lavoro di grande responsabilità, siamo ai limiti del comico e del grottesco, perché si attingerà ad un “ridicolo 3%” proveniente dai fondi PON, da suddividere tra gli Assistenti Amministrativi e i Direttori S.G.A..

Non vogliamo essere di ostacolo a nessun progresso tecnologico/organizzativo del Personale ATA, chiediamo però rispetto e condivisione delle scelte da effettuare, soprattutto quando esse potrebbero danneggiare seriamente tutta la categoria in merito all’organizzazione delle attività, ai carichi di lavoro, alla ripartizione delle risorse economiche e agli organici.

Ci rivolgiamo soprattutto ai Colleghi D.S.G.A chiedendo loro di valutare bene la situazione prima di accettare di creare gruppi di lavoro al di fuori degli Uffici di Segreteria; potrebbero essere l’inizio di uno sfascio generalizzato dei servizi amministrativi e si avrebbe una Torre di Babele per tutta la comunità scolastica, i cui disastrosi effetti potrebbero diventare irreparabili.

Il Personale ATA non lo meriterebbe.

Cordialmente

La Direzione Nazionale Feder.ATA